Glossario
Magnitudo (terremoti)
È un numero che rappresenta l’energia totale rilasciata durante un terremoto e si calcola attraverso l’ampiezza delle oscillazioni del terreno provocate dal passaggio delle onde sismiche, registrate dai sismometri (sismogrammi). Si possono registrare terremoti anche di magnitudo negativa (come la temperatura, anche la magnitudo può essere negativa), mentre il più forte terremoto mai registrato è quello del Cile del 1960 di magnitudo 9.5. Sebbene non ci sia alcun limite teorico alla stima della magnitudo. Ogni unità di magnitudo rappresenta un aumento di 32 volte l’energia rilasciata dalla faglia. Quindi, un terremoto di magnitudo 7 ha 32 volte più energia di un terremoto di magnitudo 6, e mille volte (32 x 32) più energia di un terremoto di magnitudo 5.0, e un milione di volte più energia di un terremoto di magnitudo 3.0. Esistono varie tipologie di magnitudo, ognuna basata sull’analisi delle onde sismiche in un diverso intervallo di frequenza. (https://ingvterremoti.com/glossario/)
Massa d'aria
Determinato volume dell'atmosfera le cui caratteristiche fisiche (che dipendono dall'origine della massa d'aria e dalle trasformazioni che ha potuto subire nel suo spostamento ed evoluzione) sono omogenee.
Molto nuvoloso
Il cielo è molto nuvoloso quando, in termini di ottavi di nuvoloistà, si ha 7/8 di copertura nuvolosa.