Glossario

  • A (24)
  • B (10)
  • C (10)
  • D (7)
  • E (6)
  • F (12)
  • G (7)
  • I (15)
  • L (2)
  • M (3)
  • N (2)
  • O (2)
  • P (8)
  • R (4)
  • S (8)
  • T (4)
  • U (1)
  • V (1)
  • W (1)
  • Z (1)

Gelicidio o Pioggia congelante

E´ un fenomeno meteorologico provocato dalla pioggia che, a contatto con il suolo molto freddo, o con qualsiasi altra superficie, congela formando un insidioso strato di ghiaccio.

 Le condizioni meteorologiche che portano alla formazione del gelicidio o pioggia che gela al suolo sono:

- scorrimento di aria più calda in quota, legata a correnti umide e miti occidentali, che accompagnano una perturbazione atlantica, con piogge deboli o pioviggini;

- presenza di un cuscinetto di aria fredda al suolo formatosi da precedenti irruzioni di aria fredda polare.

 

Per quanto riguarda la nostra regione, il gelicidio è un fenomeno non frequente, che si presenta statisticamente soprattutto nei mesi di dicembre e gennaio e, a causa della morfologia del territorio, le zone in cui si hanno evidenze del fenomeno sono le aree di pianura e collinari comprese tra Astigiano ed Alessandrino. Più raro è il coinvolgimento del basso Cuneese.

Geodiversità

La varietà naturale (diversità) di elementi geologici (rocce, minerali, fossili), geomorfologici (forme, topografia, processi fisici), idrologici e suoli. Essa comprende le loro associazioni, strutture, sistemi e i contributi di tutti questi elementi ai paesaggi

(Gray J.M., 2013. Geodiversity: valuing and conserving abiotic nature. 2nd edn. John Wiley & Sons, Chichester)

Ghiacciaio

Grande massa di ghiaccio perenne prodotta dall’accumulo di neve di anno in anno sulla superficie terrestre e che si muove verso il basso lungo i versanti sotto l'influenza del proprio peso e della gravità. Tipicamente i ghiacciai si trovano nelle regioni polari e nelle zone montuose poste al di sopra della linea delle nevi persistenti. Il bilancio tra accumulo di neve invernale e fusione estiva controlla le dimensioni dei ghiacciai e la loro tendenza all'espansione o all'arretramento, per questo motivo i ghiacciai sono indicatori molto sensibili del cambiamento climatico.

Glaciazione

Fenomeno di vastissima espansione dei ghiacciai polari e montani (vallivi) che ha interessato nel tempo, a più riprese, vaste estensioni di superfici terrestri a causa degli abbassamenti delle temperature. 

GNSS (Global Navigation Satellite System)

Un sistema satellitare globale di navigazione è un sistema di geo-radiolocalizzazione e navigazione terrestre, marittima o aerea, che utilizza una rete di satelliti artificiali in orbita e pseudoliti ("pseudo-satelliti", trasmettitori GPS installati, prevalentemente in modo stabile, a terra). Tale sistema fornisce un servizio di posizionamento geo-spaziale a copertura globale che consente ad appositi ricevitori elettronici di determinare le loro coordinate geografiche su un qualunque punto della superficie terrestre o dell'atmosfera con un errore di pochi metri. Le principali costellazioni di satelliti comprendono il sistema statunitense NAVSTAR Global Positioning System - GPS (dagli anni ‘90), il sistema russo GLONASS (dal 2011), il sistema europeo Galileo (dal 2019).

 

Gradiente barico

Differenza di pressione tra due punti distanti tra loro un grado di meridiano (111 Km) e situati sulla linea di massima pendenza delle isobare.

In pratica il gradiente barico (gradiente di pressione) G viene misurato dal rapporto tra la differenza di pressione dP tra due punti e la distanza dL  tra i punti stessi:

                                      G = dp/dL

Greenwashing

La strategia di comunicazione di certe imprese finalizzata a costruire un’immagine di sé ingannevolmente positiva sotto il profilo dell’impatto ambientale, allo scopo di distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica dagli effetti negativi per l’ambiente dovuti alle proprie attività o ai propri prodotti