Glossario

  • A (24)
  • B (10)
  • C (10)
  • D (7)
  • E (6)
  • F (12)
  • G (7)
  • I (15)
  • L (2)
  • M (3)
  • N (2)
  • O (2)
  • P (8)
  • R (4)
  • S (8)
  • T (4)
  • U (1)
  • V (1)
  • W (1)
  • Z (1)

Bacino (o zona) di alimentazione delle velanghe

Zona da cui una o più valanghe possono staccarsi. Si parla di bacino di alimentazione generalmente in relazione alle valanghe che raggiungono i fondovalle.

Bacino idrogeologico

Zona della crosta terrestre nella quale si raccolgono e sono convogliate le acque meteoriche che penetrano in profondità; differisce dal bacino idrografico in quanto lo spartiacque è sotterraneo (o freatico) e il suo andamento dipende dalla morfologia del terreno, dall'orientamento stratigrafico delle rocce impermeabili e dalla dinamica dei corsi sotterranei. Il bacino idrogeologico alimenta le falde acquifere. 

Bacino idrografico

Porzione di territorio che raccoglie le acque pluviali o di fusione delle nevi e dei ghiacciai che defluiscono lungo i versanti e le fa confluire in uno stesso corso d’acqua. Il bacino termina in un punto del fiume detto "sezione di chiusura", in cui transitano tutte le acque che defluiscono da monte. La linea di cresta dei rilievi che contornano il bacino prende il nome di spartiacque e separa un bacino dall’altro. 

Base del manto nevoso (strato basale)

Strati inferiori o parte inferiore, prossima al suolo, del manto nevoso.

Base di parete rocciosa

Parte inferiore di una parete rocciosa che spesso si prolunga in un pendio di detriti. Come regola generale, questo implica la presenza di un cambio di pendenza, più o meno marcato che riduce l’inclinazione del pendio sottostante. Il piede di una parete rocciosa identifica frequentemente l’inizio di un pendio estremamente ripido.

Bassa pressione

Zona nella quale i valori della pressione atmosferica sono inferiori rispetto alle aree circostanti e decrescono verso il centro della bassa pressione; caratteristica della bassa pressione è che la circolazione dei venti avviene in senso antiorario (nel nostro emisfero boreale).

Possono essere presi come sinonimi di bassa pressione i termini: depressione, ciclone o area ciclonica, saccatura.

I termini contrari sono: alta pressione, anticiclone o area anticiclonica, promontorio

Bilancio idrico

È anche detto bilancio idrologico. Il bilancio idrico, riferito a un periodo di tempo assegnato, è espresso dall’equazione di continuità dei volumi entranti, uscenti e invasati nel bacino idrografico. I principali elementi conoscitivi di base per la stima del bilancio idrico sono: l’afflusso meteorico pluviale e nevoso, l’evapotraspirazione effettiva, l’infiltrazione nel suolo, il deflusso idrico nella sezione fluviale di chiusura del bacino considerato, i volumi idrici prelevati e restituiti per usi antropici e la differenza tra i volumi idrici invasati, all’inizio e alla fine del periodo di riferimento, nei serbatoi naturali e artificiali presenti. 

Biosfera

Nome che indica quella parte del nostro pianeta nella quale si riscontrano le condizioni indispensabili alla vita animale e vegetale; comprende la totalità degli esseri viventi presenti sulla Terra, incluso l'uomo e la materia organica non ancora decomposta.

Brezze di monte e di valle

Venti a scala locale che si sovrappongono al vento a grande scala. Sono venti caratterizzati da una loro specifica periodicità, originati dal diverso riscaldamento dei versanti dei monti rispetto ai fondovalle ed alle pianure e determinano il vento nelle valli durante quasi tutti i giorni soleggiati da marzo ad ottobre.

Le brezze di monte e di valle sono note come brezze di bel tempo. Si chiamano così in quanto la condizione necessaria per il verificarsi della brezza di valle è la differenza termica fra pianura e montagna che si crea solo in condizioni di forte irradiazione solare. Nei giorni estivi di bel tempo, da circa metà marzo fino ad ottobre, lungo l’asse della valle spira un vento con un marcato ritmo giornaliero. Di giorno spira dalla parte bassa della valle verso quella alta (brezza di valle), di notte dalla parte alta a quella bassa (brezza di monte). 

Brina di superficie

Cristalli di ghiaccio trasparenti, a forma piana o aghiforme, che si formano per sublimazione sulla superficie fredda della neve per trasferimento di vapore acqueo verso la superficie che si raffredda al di sotto della temperatura ambiente per irraggiamento.