Glossario
Deflusso Ecologico (DE)
Regime idrologico che, in un tratto idraulicamente omogeneo di un corso d'acqua, appartenente ad un corpo idrico così come definito nel Piano di Gestione del distretto idrografico vigente, è conforme con il raggiungimento degli obiettivi ambientali definiti ai sensi dell'articolo 4 della Direttiva 2000/60/CE (Direttiva Quadro Acque – DQA).
Deflusso Minimo Vitale (DMV)
Portata istantanea, da determinare in ogni tratto omogeneo del corso d'acqua, che deve garantire la salvaguardia delle caratteristiche fisiche del corso d'acqua, chimico-fisiche delle acque nonché il mantenimento delle biocenosi tipiche delle condizioni naturali locali.
Depressione
Regione della superficie terrestre su cui la pressione atmosferica è bassa rispetto alle zone circostanti. E' caratterizzata da una circolazione spiraliforme del vento, convergente dalla periferia verso il centro in senso antiorario (nell'emisfero boreale, e orario in quello australe)
Diossine
con il termine generale di diossine viene descritto un gruppo di centinaia di composti chimici capaci di persistere per lungo tempo nell’ambiente. Almeno 13 di queste molecole sono considerate sicuramente tossiche per l’uomo e gli animali. Il composto più tossico è la tetraclorodibenzo-pdiossina o TCDD. La tossicità delle altre diossine e delle sostanze analoghe viene espressa in relazione alla TCDD.
Direzione di provenienza del vento
E' l'orientamento dal quale proviene la massa d'aria in movimento: essa si misura con la banderuola e si esprime in gradi sessagesimali, a partire da 0°(nord) e poi ruotando in senso orario passando per 90°(est), 180°(sud) e 270°(ovest), sino a ritornare a nord, a 360°. Nella pratica si utilizzano spesso anche altri sistemi per esprimere la direzione di provenienza:
- individuazione per ottanti o quadranti, in base alla suddivisione dell'angolo giro in settori uguali;
- identificazione tramite la rosa dei venti, che è una rappresentazione grafica della direzione di provenienza che associa ad ogni direzione un nome proprio (Scirocco, Maestrale, ecc..), spesso diverso a seconda delle regioni.
Dissesto ambientale
Fenomeno naturale o indotto dalle attività antropiche che interessa vari aspetti dell’ambiente (suolo, acqua, ecosistemi, ecc.) e ne modifica negativamente l’equilibrio naturale. Nel caso di frane e inondazioni che hanno effetti dannosi per il territorio, le infrastrutture e le popolazioni, si parla di dissesto idrogeologico.
Distretto idrografico
Area di terra e di mare costituita da uno o più bacini idrografici limitrofi e dalle rispettive acque sotterranee e costiere che costituisce la principale unità per la gestione dei bacini idrografici.