Glossario

  • A (24)
  • B (10)
  • C (10)
  • D (7)
  • E (6)
  • F (12)
  • G (7)
  • I (15)
  • L (2)
  • M (3)
  • N (2)
  • O (2)
  • P (8)
  • R (4)
  • S (8)
  • T (4)
  • U (1)
  • V (1)
  • W (1)
  • Z (1)

Scala di deflusso

In una specifica sezione fluviale esprime una legge di correlazione tra il valore di altezza idrometrica e il corrispondente valore di portata, ottenuta interpolando l’insieme delle coppie dei valori di portata e livello idrometrico direttamente e simultaneamente misurati. Nota la scala di deflusso, è sufficiente misurare il livello idrometrico per ottenere una stima della portata. Data la variabilità idraulica e morfologica dell’alveo fluviale è necessario che la scala di deflusso sia controllata e aggiornata nel tempo. La scala di deflusso è anche detta scala delle portate.

Sismicità

Insieme di movimenti tellurici (sismi) che interessano la crosta terrestre. Con questo termine si indica anche il carattere di un territorio soggetto a tali movimenti, e in particolare a quelli più brevi e violenti conosciuti come terremoti.

 

Sismometro

Strumento che consente di registrare le oscillazioni del terreno provocate dal passaggio delle onde sismiche. (https://ingvterremoti.com/glossario/)

Soggiacenza

In una falda libera è la profondità del livello della falda misurata in un pozzo o piezometro rispetto alla superficie del suolo. In una falda confinata per soggiacenza s'intende la profondità del tetto dell'acquifero.

Soglie idrometriche

Livelli di riferimento definiti per una stazione idrometrica ai fini dell’allertamento della Protezione Civile, indicatori della pericolosità delle piene nel tratto del corso d’acqua in cui è installato lo strumento di misura. Sono definiti livelli di pre-soglia (soglia 1), guardia (soglia 2) e pericolo (soglia 3).

Stazione sismica

Insieme di strumenti che rilevano e registrano i movimenti del terreno. È composta dal sismometro e dai sistemi di registrazione e trasmissione, posti in un luogo geologicamente adatto e lontano da fonti di disturbo (come attività industriali o urbane, per es.).(https://ingvterremoti.com/glossario/)

Subsidenza

Abbassamento della superficie terrestre che si può manifestare in modo gradualmente lento o accelerato, determinato da processi geologici naturali o da attività umane.

SWE

Snow Water Equivalent. Indica il volume equivalente in acqua contenuto nel manto nevoso, espresso generalmente in Mm3 (milioni di metri cubi).