Glossario
ECMWF (European Centre for Medium Range Weather Forecast)
Centro Europeo per le Previsioni a Medio Termine.
Effetto serra
E' un fenomeno naturale che contribuisce all'equilibrio termico terrestre. La radiazione solare ad onda corta può attraversare l'atmosfera (in assenza di nuvole) ed essere assorbita dalla superficie terrestre, la quale si scalda e la riemette verso l'alto con una lunghezza d'onda maggiore. Alcuni gas atmosferici, detti gas serra, possono assorbire tale radiazione terrestre e riemetterla di nuovo verso la superficie terrestre stessa, in pratica trattenendo del calore, come "intrappolato", nell'interfaccia atmosfera-superficie terrestre.
Energia solare
Energia (riscaldamento) proveniente dal Sole che si distribuisce in maniera irregolare sulla Terra, determinando differenze di temperatura e di pressione e conseguenti movimenti dell'aria sulla superficie terrestre.
Epicentro
È il punto sulla superficie terrestre al di sopra dell’ipocentro, il punto in profondità dove inizia a rompersi o a scorrere la faglia e dal quale le onde sismiche si propagano in tutte le direzioni. Quando si verifica un terremoto, lo scorrimento non avviene tutto in una volta. Il terremoto inizia in un punto e rompe la faglia. La rottura si propaga a circa 3 km/s e quindi un terremoto più forte dura per un tempo più lungo (https://ingvterremoti.com/glossario/)
Era geologica
Intervallo di tempo che caratterizza un particolare momento della storia della terra. I geologi hanno individuato cinque ere a partire dalla nascita del pianeta Terra, ovverosia da circa cinque miliardi di anni fa. Era Azoica (iniziata circa 5 miliardi di anni fa), Era Arcaica (circa 3400 milioni di anni fa), Era Paleozoica (circa 570 milioni di anni fa), Era Mesozoica (circa 225 milioni di anni fa), Era Cenozoica (circa 65 milioni di anni fa).
Erosione
Lenta disgregazione dei terreni o delle rocce prodotta da variazioni di temperatura (crioclastismo, termoclastismo), vento (erosione eolica o corrasione), fiumi (erosione fluviale), mare (erosione marina o abrasione), ghiaccio (erosione glaciale o esarazione). L’erosione è un processo naturale in tutti gli ecosistemi terrestri, ma è accelerato e intensificato da numerose attività antropiche.