Glossario

Glossario generale di Arpa Piemonte

 Anisotropia
(opposto di isotropia) è la proprietà per la quale un determinato oggetto ha caratteristiche che dipendono dalla direzione lungo la quale esse sono considerate. Un materiale è anisotropo se le sue caratteristiche fisiche (conducibilità elettrica e termica, proprietà ottiche,...) o il suo comportamento meccanico (rigidezza, resistenza, tenacità,...) sono differenti in direzione longitudinale e trasversale.
 Annoyance
stato sensoriale generale di disturbo, fastidio e irritazione, che modifica la relazione dell'individuo con l'ambiente ed è per questo causa di stress. Il termine è utilizzato soprattutto per rappresentare gli effetti psichici dell'inquinamento acustico.
 Anomalia
Scostamento dalle normali condizioni operative, procedurali o organizzative (definizione UNI 10617)
 Antidetonanti
Composti chimici che servono a regolare la reattività delle miscele combustibili per i motori a benzina, in modo da prevenire eccessivi stress termici e meccanici e riducendo la presenza di inquinanti nei gas di scarico
 Antropico
(dal greco anthropos, uomo) indica tutto ciò che è condizionato dall'azione dell'uomo.
 Antropizzazione
complesso di fenomeni di alterazione indotti dall’azione dell’uomo.
 Area protetta
area dotata di particolari caratteri ambientali di cui lo Stato, o gli altri organi che hanno potere di gestione del territorio, garantiscono la salvaguardia mediante specifici vincoli legislativi. Tali sono i parchi nazionali e regionali, le foreste demaniali, le riserve integrali, le oasi faunistiche.
 Area umida
area con presenza di acqua superficiale e/o suolo saturo tale da consentire lo sviluppo di una vegetazione tipica; presenta una vegetazione igrofila caratteristica che determina le peculiarità biologiche del sistema. Secondo la definizione della Convenzione di Ramsar comprende paludi, torbiere acquitrini e comunque specchi d'acqua naturali e artificiali, perenni o no, con acqua dolce o salata, ferma o corrente, incluse le coste marine la cui profondità non superi i 6 metri con la bassa marea.
 Areale
zona geografica entro la quale è presente una data specie.
 Aria Ambiente
L'aria presente nella troposfera, quindi l'aria che respiriamo nell'ambiente esterno
 Aromatici (composti)
Termine che fa riferimento al gruppo di idrocarburi e di loro derivati caratterizzati dalla presenza di uno o più anelli di atomi di carbonio. Sono presenti nel greggio e si formano in alcuni processi di raffinazione finalizzati alla produzione di componenti per benzina. La particolare attenzione rivolta negli ultimi anni agli idrocarburi aromatici deriva dalla evidenziata nocività dei loro vapori, specialmente del benzene, che ha portato alla limitazione dei contenuti massimi ammessi nelle benzine finite e all'adozione, a breve, di specifiche cautele operative nelle stazioni di servizio stradali.
 Arricchimento
aumento della concentrazione isotopica di un particolare isotopo di un elemento chimico rispetto alla sua abbondanza naturale.
 Arsenico
metalloide (simbolo As) che si presenta in tre forme allotropiche diverse: gialla, nera e grigia. L'arsenico è un noto veleno e i suoi composti trovano impiego come pesticidi (soprattutto come arseniato di piombo e di rame, nel secolo passato), erbicidi ed insetticidi. È inoltre usato in alcune leghe e nell’industria elettronica (circuiti integrati). Dal punto di vista chimico, l'arsenico è molto simile al suo omologo, il fosforo, al punto che lo sostituisce parzialmente in alcune reazioni biochimiche, da cui il suo effetto tossico, che si manifesta principalmente danneggiando in modo gravissimo il sistema digestivo. L'arsenico è uno degli elementi più tossici che esistono. Il ciclo dell'arsenico si è ampliato come conseguenza dell'interferenza umana e, a causa di ciò, grandi quantità di arsenico finiscono nell'ambiente e negli organismi viventi. L'arsenico e alcuni suoi composti sublimano, passando direttamente dalla fase solida a quella gassosa; anche per questo si può trovare nelle emissioni di trattamenti termici e inceneritori.
 Assetto geologico strutturale
L'insieme delle caratteristiche litologiche (tipi di roccia) e strutturali (pieghe, faglie, fratture) di un corpo geologico (ammasso roccioso).
 Assetto geologico strutturale
L'insieme delle caratteristiche litologiche (tipi di roccia) e strutturali (pieghe, faglie, fratture) di un corpo geologico (ammasso roccioso).
 Atmosfera
Involucro gassoso che circonda un pianeta o in generale un corpo celeste. L'atmosfera terrestre è composta di azoto (77%) e ossigeno (21%), ai quali si aggiungono, per circa il 2%, altri elementi (argon, biossido di carbonio, acqua). L’atmosfera svolge anche un ruolo essenziale per garantire la protezione della vita: essa costituisce infatti uno schermo efficace per le radiazioni ultraviolette e per il flusso di particelle provenienti dal Sole. La densità dell’atmosfera terrestre diminuisce con l’aumentare della quota e ciò permette di suddividere l’atmosfera in diversi strati: troposfera (fino a 15-20 chilometri), stratosfera (fino a 50-60 chilometri), la cui parte più alta è caratterizzata dalla presenza rilevante di molecole di ozono e che per questo viene chiamata ozonosfera, ionosfera (fino a 800 chilometri) ed esosfera.
 Atomo
costituente fondamentale della materia ed è composto dal nucleo e dagli elettroni orbitali.
 Attenuazione naturale
il risultato di un insieme di processi fisici, chimici o biologici che agiscono senza l’intervento antropico per ridurre nel tempo la concentrazione di un inquinante nel suolo e nelle acque sotterranee. Tali processi comprendono adsorbimento, dispersione e diluizione, biodegradazione, volatilizzazione, reazioni chimiche.
 Attivazione
messa in funzione o in azione (riferito a organismi, congegni, fatti, fenomeni,...). Es. (geologia): innesco di un fenomeno franoso. Es.(radiazioni ionizzanti): processo di produzione di un materiale radioattivo tramite bombardamento con neutroni, protoni o altre particelle.
 Attività (di un fenomeno naturale)
stato di un fenomeno che sia attualmente in atto, che non sia esaurito. Es. (geologia): lo stato di attività di un fenomeno franoso o vulcanico indica che il fenomeno sta evolvendo nel tempo. Es. (radiazioni ionizzanti): numero di trasformazioni nucleari spontanee di un radionuclide che si producono nell'unità di tempo (espresse in becquerel).
 Audit
Audit: strumento della gestione ambientale, di sicurezza e salute, utilizzato secondo una specifica procedura, che ha lo scopo di verificare l’efficienza dell’organizzazione, il raggiungimento degli obiettivi fissati e l’individuazione di eventuali azioni correttive.
 Autoctona (specie)
specie che si è originata ed evoluta nel territorio in cui si trova.
 Autorizzazione Integrata Ambientale
L’Autorizzazione Integrata Ambientale in Italia è il provvedimento che autorizza l’esercizio di un impianto o di parte di esso in applicazione della strategia comunitaria in materia di impianti industriali "IPPC" e sostituisce ad ogni effetto ogni altro visto, nulla osta, parere o autorizzazione in materia ambientale. Nella strategia IPPC - Integrated Pollution Prevention and Control o Prevenzione e Controllo Integrato dell'Inquinamento (Direttiva emissioni industriali 2010/75/UE) è fondamentale l'individuazione e l'applicazione delle “BAT” - Best Availables Technologies o Migliori Tecnologie Disponibili per quanto riguarda le prestazioni ambientali - nel determinare gli obblighi degli operatori industriali per la prevenzione e il controllo dell’inquinamento, con l'obiettivo di ottenere e mantenere un elevato livello di protezione dell’ambiente nel suo complesso.
 Autotrofo
microrganismo in grado di produrre nutrienti organici direttamente da sostanze inorganiche semplici, quali l’anidride carbonica e l’azoto inorganico. Ad esempio, sono autotrofe tutte le piante che, attraverso il processo di fotosintesi clorofilliana, riescono a sintetizzare composti organici a partire da anidride carbonica e acqua.
 Azione di rimedio per il radon
interventi utili a ridurre la concentrazione di attività di radon in un ambiente.
 Bacino
concavità della crosta terrestre. Può ospitare acque marine (bacino marittimo) o laghi (bacino lacustre) o l’insieme delle valli che convogliano le acque ad un corso d’acqua collettore (bacino idrografico). All’interno dei continenti si hanno grandi bacini racchiusi da catene montane, talora senza sbocco al mare (bacini endoreici).
▪          Bacino idrogeologico: zona della crosta terrestre nella quale si raccolgono e sono convogliate le acque meteoriche e selvagge che penetrano in profondità; differisce sia dal b. idrografico sia dal b. orografico in quanto lo spartiacque è sotterraneo e il suo andamento dipende dalla morfologia del terreno, dall'orientamento stratigrafico delle rocce impermeabili e dalla dinamica dei corsi sotterranei. Il b. idrogeologico alimenta le falde acquifere.
▪          Bacino idrografico: porzione di territorio che raccoglie le acque di precipitazione e le fa confluire in uno stesso corso d’acqua. Territorio dal quale le acque pluviali o di fusione delle nevi e dei ghiacciai, defluendo in superficie, si raccolgono in un determinato corso d'acqua direttamente o a mezzo di affluenti. Il bacino termina in un punto del fiume detto "sezione di chiusura", in cui transitano tutte le acque che defluiscono dal monte (Legge 183/89).
▪          Bacino orografico: regione che presenta caratteri geologici uniformi e che è delimitata da un rilievo facente parte dello stesso sistema.
 Bailer
il campionatore per acque sotterranee più comunemente usato. È costituito da un cilindro di polipropilene o teflon con una valvola a sfera che viene calato nel pozzo sospeso ad un cavo e sollevato quando è raggiunta la profondità desiderata.
 Balla ecologica
detta anche ecoballa, è un cubo composto dalla frazione combustibile dei rifiuti urbani selezionati a valle della raccolta. Il processo di produzione generalmente prevede che la frazione indifferenziata del rifiuto (a valle delle raccolte differenziate utili al recupero di carta, plastica, vetro,…) venga separata dalla frazione umida mediante selezione meccanica e venga privata di eventuali rifiuti pericolosi per la combustione o comunque non combustibili. Il materiale combustibile così ottenuto è simile ad un CDR (combustibile derivato da rifiuti) la cui qualità dipende dall’efficacia dei trattamenti di selezione, e viene "imballato" per essere trasportato agli inceneritori.
 Baseline ambientale
insieme delle condizioni di stato e di qualità ambientale, nonché dei processi di trasformazione in atto, relativi al sistema ambiente nel suo complesso e alle diverse componenti ambientali, prima della realizzazione dell’opera in progetto.
 BAT
le più efficienti e avanzate tecnologie, industrialmente disponibili in quel momento sul mercato e applicabili in condizioni tecnicamente valide, in grado di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente nel suo complesso. In base alla Direttiva 96/61/CE sulla prevenzione e la riduzione integrata dell’inquinamento, rientrano in questa definizione anche le modalità di progettazione, costruzione, manutenzione, esercizio e dismissione di un impianto.

 

Abbiamobisognodite

via Pio VII, 9 - 10135 Torino - tel. 011 1968 0111 fax 011 1968 1471 - Partita IVA 07176380017 - protocollo@pec.arpa.piemonte.it