Glossario

Glossario generale di Arpa Piemonte

 Gas naturale
Gas naturale: da un punto di vista geologico il gas naturale è la fase gassosa del petrolio.
Esso è costituito in massima parte da metano e per il resto da quantità variabile, a seconda dei giacimenti, di idrocarburi paraffinici superiori quali etano, propano, butano, pentano, ecc. Trova larghissime applicazioni nell’uso domestico, nell’industria e, come materia prima, nell’industria petrolchimica.
 Gas serra
Sostanze gassose che consentono il riscaldamento della parte più bassa dell’atmosfera e della superficie terrestre, permettendo lo sviluppo delle specie animali e vegetali sulla Terra. Dall'inizio dell'era industriale ad oggi l'aumento delle concentrazioni di questi gas nell'atmosfera secondo molti scienziati sta provocando una tendenza al riscaldamento eccessivo e una conseguente modificazione dei clima dell'intero pianeta. L'elenco dei gas serra è molto ampio, ma le sostanze che contribuiscono in maniera significativa all'effetto serra sono: l'anidride carbonica (CO2), il metano (CH4), il protossído di azoto (N20), i clorofuorocarburi (CFQ di origine esclusivamente umana) e l’ozono (O3).
 Genotipo
Profilo genetico di un individuo, cioè la totalità dei geni presenti nel suo genoma, specifico per ogni individuo.
 Genotossicità
Capacità di una sostanza di indurre modificazioni all’interno della sequenza nucleotidica o della struttura a doppia elica del DNA di un organismo vivente. Le mutazioni posso avvenire a livello della linea germinale o somatica; nel primo caso queste possono essere trasmesse alla prole, mentre nel secondo interessano solo la linea cellulare mutata e possono portare a formazione neoplastiche.
 Geomorfologia
Branca della geografia fisica che studia le forme del territorio, investigandone l’origine e l’evoluzione, e in particolare le correlazioni tra la morfologia del terreno, le sue caratteristiche litologiche e gli agenti fisici che lo hanno modellato.
 Geosfera
Insieme della terra solida (crosta, mantello, nucleo) e fluida (idrosfera, atmosfera). Comprende anche, come interfaccia con la biosfera, la pedosfera, cioè il suolo. Un sistema complesso e accoppiato tra biosfera e geosfera è il sistema climatico. Spesso il termine geosfera si usa solamente per la terra solida o, meno frequentemente, in sostituzione del termine pedosfera.
 Geotermia
Disciplina della geologia che studia l'insieme dei fenomeni naturali coinvolti nella produzione e nel trasferimento di calore sulla Terra. Il calore terrestre proveniente dall'interno della Terra viene successivamente trasferito verso la crosta terrestre mediante convezione dal magma. Da questo derivano la maggior parte dei fenomeni che avvengono in superficie come le eruzioni vulcaniche, le sorgenti termali, i geyser, o le fumarole. Questo calore naturale proveniente dal sottosuolo può essere sfruttato per generare energia geotermica. L’impiego più diffuso della geotermia riguarda quindi la produzione di energia elettrica utilizzando il vapore endogeno captato da pozzi profondi (alta entalpia); oppure, per riscaldare edifici e serre con acque termali (bassa entalpia). Esiste anche una microgeotermia, che sfrutta, mediante l’utilizzo di pompe di calore, la peculiarità del gradiente geotermico naturale, cioè il fatto che la temperatura del sottosuolo aumenta con la profondità (in media +3° C ogni 100 metri), per  riscaldare o condizionare gli edifici.
 Gestione dei rifiuti
Insieme delle politiche e delle operazioni volte a gestire l'intero processo dei rifiuti, dalla produzione fino alla sorte finale, e coinvolge quindi: la raccolta, lo stoccaggio, il trasporto, il trattamento (riciclaggio o smaltimento) e anche il riutilizzo dei materiali di scarto, solitamente prodotti dall'attività umana, nel tentativo di ridurre i loro effetti sulla salute dell'uomo e sull'ambiente. Per l’attuale normativa italiana, è “la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compreso il controllo di queste operazioni, nonché il controllo delle discariche dopo la chiusura”.
 Gestore
Persona fisica o giuridica che gestisce o detiene lo stabilimento o l'impianto, e che sottoscrive la notifica ai sensi del D.Lgs. 334/99 e s.m.i. (definizione UNI 10617 e D.Lgs. 334/99 e s.m.i.)
 Ghiacciaio
Massa di ghiaccio prodotta dall’accumulo di neve di anno in anno nelle regioni polari e nelle zone montuose poste al di sopra della linea delle nevi persistenti. I ghiacciai sono soggetti a periodi di espansione e di arretramento, legati alle variazioni delle condizioni climatiche generali.
 GIS Geographical Information System
GIS (Geographical Information System - Sistema Informativo Geografico) insieme complesso di componenti  tecnologici (hardware, software, reti), umane , organizzative e intellettive, per acquisire, elaborare, analizzare, gestire e restituire o diffondere in forma digitale,  anche attraverso tecnologie web, dati riferiti al  territorio  e cioè qualsiasi dato che sia spazialmente riferibile.
 Glaciazione
Antico fenomeno di vastissima espansione dei ghiacciai polari e montani (vallivi) che ha interessato nel tempo, a più riprese, vaste estensioni di superfici terrestri a causa degli abbassamenti delle temperature.
 GPL Gas di petrolio liquefatto
Gas di petrolio liquefatto: miscela di idrocarburi costituita prevalentemente da butano e propano, presenti allo stato liquido o gassoso in relazione alla temperatura e pressione.
 GPP
GPP: vedi Acquisti Pubblici Ecologici
 GPS Global Positioning System
Sistema di Posizionamento Globale (Global Positioning System) creato e gestito dagli U.S.A.: sistema di posizionamento e navigazione satellitare che consente il posizionamento e la navigazione sulla Terra e nelle sue immediate vicinanze, attraverso un ricevitore di segnali elettromagnetici derivanti da una costellazione di 32 satelliti. Posizione e quota del ricevitore vengono definite attraverso il segnale di almeno quattro satelliti del sistema.
 Gradiente idraulico
Corrisponde alla pendenza del pelo libero dell’acqua, in una condotta. In una condotta in pressione, coincide con il gradiente piezometrico, cioè con la pendenza della linea dei carichi che congiunge le quote di livellamento dell’acqua in più tubi verticali inseriti in punti qualsiasi della condotta. In un acquifero, si identifica con la perdita unitaria di carico dovuta a dissipazione di energia per viscosità, per attrito lungo le pareti dei meati intergranulari, per variazioni di sezione dell’acquifero.
 Granulo pollinico
Elemento fecondatore delle fanerogame, costituito da una microspora contenente il gametofito maschile.
 Granulometria
Proprietà che identifica le singole particelle che compongono una roccia sedimentaria, un suolo o un terreno in base alle dimensioni
 Gray
Gray (Gy) (radiazioni ionizzanti): unità di misura della dose assorbita; 1 Gy = 1 J.kg-1.
 Greto
Parte dell’alveo di un corso d’acqua che rimane di solito sommersa nei periodi di piena mentre affiora in quelli di magra sotto forma di depositi ciottolosi, sabbiosi o misti; presenta vegetazione specializzata o a breve ciclo vitale.
 Guadagno di antenna
Esprime il rapporto tra l'intensità della radiazione emessa in una direzione e quella di un radiatore isotropo a parità di potenza fornita al connettore di antenna.

 

Abbiamobisognodite

via Pio VII, 9 - 10135 Torino - tel. 011 1968 0111 fax 011 1968 1471 - Partita IVA 07176380017 - protocollo@pec.arpa.piemonte.it