Glossario

Glossario generale di Arpa Piemonte

 Fabbisogno idrico
Consumo di acqua per abitante che varia in funzione di molti fattori: abitudini della popolazione, livello sociale, diffusione di bagni, docce, elettrodomestici, presenza o meno della fognatura.
 Facies
Facies (vegetazionale): aspetto particolare di un dato tipo di vegetazione dovuto alla vistosa predominanza, anche solo temporanea (ad es. la fioritura), di una certa specie.
 Faglia
(geologia) frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento relativo delle due pareti (o labbri) lungo il piano di frattura o di faglia, che può essere verticale o inclinato, così che terreni originariamente alla stessa quota vengono a trovarsi a diverso livello.
 Falda idrica
Massa idrica che permea le porzioni sature dell’acquifero e che viene sostenuta da livelli impermeabili. Può essere libera (superficiale) quando il limite superiore è costituito dalla zona di aerazione ed è sottoposto alla normale pressione atmosferica, mentre il limite inferiore è costituito da un livello impermeabile; oppure, in pressione o confinata (profonda) se limite superiore è costituito da un corpo impermeabile che ne impedisce l’innalzamento.
 Fall out
Fall out (radiazioni ionizzanti): ricaduta al suolo di contaminanti immessi in atmosfera in condizioni di normale esercizio e incidentali.
 Fanerogame (spermatofite)
Costituiscono una superdivisione a cui appartengono le piante vascolari possedenti organi fiorali, grazie ai quali si riproducono tramite la formazione di semi. Esse si differenziano dalle Crittogame, piante vascolari e non, la cui propagazione è affidata esclusivamente alle spore. Alle Fanerogame appartengono la maggior parte delle piante e si dividono in Angiosperme (ossia con gli ovuli nell’ovario) e Gimnosperme (cioè con gli ovuli esposti).
 Fanghi
Fanghi (attivi, passivi): massa semiliquida di microrganismi, rimossa dal flusso liquido di un depuratore e soggetta ad aerazione, combinata all’azione microbica aerobica di detti microrganismi. E' metodo aerobio di depurazione di acque inquinate, basato sul fatto che, quando un liquido è sottoposto ad aerazione, si forma una fanghiglia costituita da colonie di microrganismi aerobi, i quali si nutrono delle sostanze organiche contenute nel liquido stesso, depurandolo.
 Fascia climatica
Le varie combinazioni dei fattori climatici determinano i diversi tipi di clima riscontrabili sulla terra. Molte classificazioni sono fondate sui valori di alcuni elementi meteorologici, tra cui in particolare la temperatura e le precipitazioni, esaminati in relazione alla flora. Vengono così individuate diverse zone climatiche distribuite sul globo per fasce di latitudine; nel loro ambito, si distinguono, inoltre, un insieme di regioni climatiche che, all’interno delle suddette zone, circoscrivono aree più ristrette, delimitate in base a caratteristiche climatiche locali.
 Fascia perifluviale
Fascia di territorio localizzata topograficamente lungo il corso d’acqua, immediatamente esterna all’alveo di morbida. Nell’ambito della fascia perifluviale si collocano, se presenti, le formazioni riparie arbustive e arboree; in ogni caso, comprende al suo interno l’ecotono tra l’alveo e il territorio circostante.
Primaria: fascia formata in modo naturale, dove la vegetazione spontanea si è insediata e consolidata con modelli naturali ed esiste una condizione di continuità e totale permeabilità ai flussi tra alveo e territorio circostante. Secondaria: fascia formatasi all’interno di un alveo artificiale con evidente interruzione del continuum trasversale.
 Fattore ambientale
Elemento ambientale che interagisce con altri condizionandone lo stato o l'evoluzione, determinando flussi di materia e/o energia verso altri elementi (stato chimico-fisico dell'acqua, rumore, traffico, ecc.). Le componenti ambientali sono anche dette fattori.
 Fattore di emissione
Rapporto tra massa di sostanza inquinante emessa e unità di misura specifica di prodotto o servizio.
 Fattore di ponderazione
Fattore di ponderazione di un organo o tessuto (radiazioni ionizzanti):  (wT) frazione del rischio stocastico, risultante da un'irradiazione uniforme del corpo, attribuibile all'organo o tessuto considerato.
 Fattore di ponderazione delle radiazioni
Fattore per il quale si moltiplica la dose assorbita in un organo tessuto per tener conto della qualità della radiazione ionizzante.
 Fauna
Complesso delle specie animali proprie di un determinato ambiente o territorio. La fauna viene divisa in due grandi categorie: gli invertebrati e i vertebrati.
 Feedback
Feedback o retroazione, retroreazione, reazione. Informazione che modifica e controlla un processo o un sistema mediante i risultati o gli effetti dello stesso processo o sistema; il ritorno di una parte dell’output (il segnale in uscita, cioè il prodotto di un sistema) alla fase precedente del processo, a quella che lo ha generato (cioè all’input, il segnale o potenza in ingresso); risposta (reazione), commenti e informazioni, su qualcosa fatto da qualcuno.
 Fenoli
Sostanze derivate dagli idrocarburi aromatici per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gruppi ossidrile -OH. Capostipite di questa classe, da cui prende anche il nome, è il fenolo, di formula C6H5OH, in cui un atomo di idrogeno del benzene è sostituito da un gruppo -OH. I fenoli sono generalmente composti cristallini con punti di fusione relativamente bassi e odore molto caratteristico. Il fenolo fonde a circa 40.9 °C ma spesso si presenta in forma semiliquida, a causa dell'acqua assorbita che ne abbassa di parecchio il punto di fusione. Il fenolo è un composto chimico da maneggiare con assoluta cautela e precauzioni. La sua capacità di provocare lesioni, ulcerazioni, cancerogenicità è dimostrata. Diversi fenoli e cresoli sono usati come disinfettanti commerciali.
 Fenologia
Studio delle relazioni tra il ciclo biologico di un organismo o di una specie e le variazioni ambientali legate all’alternarsi delle stagioni: tali relazioni si manifestano con fenomeni caratteristici (fenofasi); per esempio la fioritura nelle piante, la schiusa delle larve negli invertebrati, ecc. Il termine fenologia può anche essere utilizzato in senso lato per indicare l’insieme delle fenofasi di un organismo o di una specie.
 Fenotipo
Insieme delle caratteristiche morfologiche, fisiologiche e biochimiche di un individuo derivanti dall’espressione del suo genotipo in un particolare ambiente.
 Fertilizzante
Sostanza naturale o derivata da processi di sintesi che - per il contenuto in elementi nutritivi, in particolare l’azoto, fosforo e potassio e per le caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche - contribuisce al miglioramento della fertilità del terreno agrario, al nutrimento delle specie vegetali coltivate e ad un loro migliore sviluppo.
I fertilizzanti si dividono in concimi quando forniscono alle colture gli elementi chimici della fertilità, necessari alle piante per lo svolgimento del loro ciclo vegetativo e produttivo, e ammendanti e correttivi quando modificano le proprietà e le caratteristiche chimiche, fisiche, biologiche e meccaniche di un terreno, migliorando l’abitabilità per le specie vegetali coltivate.
 Filiera
Insieme delle attività (dall’estrazione delle materie prime ai processi industriali di lavorazione, dai macchinari utilizzati per fabbricare gli imballaggi agli utilizzatori finali) che caratterizzano il ciclo di vita di ogni materiale impiegato.
 Filtrazione
Processo che consiste nel far passare un liquido attraverso un mezzo filtrante per eliminare i solidi in sospensione. La filtrazione è una pratica di laboratorio che può essere utilizzata sia per scopi separativi, volendo eliminare impurezze solide da liquidi o soluzioni, che per scopi sintetici volendo isolare un composto precipitato da una soluzione o cristallizzato.
In natura rappresenta un fenomeno comune che riguarda le fonti idriche le cui acque permeano il terreno in cui scorrono: ad esempio le falde profonde sono utilizzate come fonte di approvvigionamento per acqua potabile in quanto risultano purificate da intensa filtrazione.
 Fioritura algale (bloom)
Fenomeno stagionale legato all’esplosione di alcune popolazioni di microrganismi tra quelle che costituiscono la porzione vegetale del plancton (fitoplancton), composta da microrganismi in grado di trasformare l’energia solare in biomassa attraverso la fotosintesi. Il fitoplancton, in determinate condizioni, si riproduce molto velocemente e raggiunge un gran numero di individui nel giro di pochi giorni, diventando l’elemento dominante di tutta la comunità fotosintetica.
 Fissione nucleare
Processo di disintegrazione di un nucleo pesante, per effetto dell’interazione con neutroni lenti o veloci, in frammenti aventi massa dello stesso ordine di grandezza con conseguente emissione di energia. La fissione è accompagnata da emissione di neutroni e radiazioni gamma.
 Fitocenosi
Insieme di piante che vivono in stretta dipendenza reciproca formando un complesso omogeneo e tipico.
 Fitodepurazione
Sistema di depurazione naturale delle acque reflue civili in presenza di suoli e piante. Il sistema di depurazione è normato dal DLgs 152/99 e successivamente dal DLgs 152/06 Norma in materia ambientale, con riferimento alle comunità di piccole e piccolissime dimensioni (comunità con un numero di a. eq. inferiore a 2.000 unità).
 Fitofarmaci
Vedi prodotti fitosanitari.
 Fitoplancton
Insieme degli organismi autotrofi fotosintetici presenti nel plancton, sono costituiti da singoli organismi o da forme coloniali. La maggior parte di loro è soggetta al trasporto passivo da parte delle correnti.
 Fitosociologia
Ramo della botanica che studia il modo con il quale le piante si riuniscono, associandosi in comunità definite nel tempo e nello spazio, partendo in primo luogo dalla loro composizione floristica, ma anche sulla base di aspetti ecologici e dinamici. Si articola in unità fra loro subordinate che, da quella di maggior dettaglio (associazioni), passa a quelle sempre più comprensive e ampie, cioè ad alleanze, ordini e classi.
 Flocculazione
Processo chimico-fisico che porta alla formazione di un sistema colloidale in cui la fase solida tende a separarsi formando dei fiocchi in sospensione. Alla base del processo ci sono fenomeni di adsorbimento, mentre il pH, la temperatura e la forza ionica sono fattori ambientali che influenzano fortemente la flocculazione. A livello impiantistico, la flocculazione viene sfruttata in trattamenti di purificazione delle acque sia grezze che reflue e in particolar modo quando si intende eliminare particelle colloidali difficilmente sedimentabili o filtrabili.
 Flora
Insieme delle specie vegetali presenti in un certo territorio.

 

Abbiamobisognodite

via Pio VII, 9 - 10135 Torino - tel. 011 1968 0111 fax 011 1968 1471 - Partita IVA 07176380017 - protocollo@pec.arpa.piemonte.it