Glossario

Glossario generale di Arpa Piemonte

 Consumo sostenibile
modello di sviluppo basato sulla sobrietà dei consumi, sul rispetto della natura, sul miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni più povere.
 Contabilità ambientale
sistema contabile che permette di rilevare, organizzare, gestire e comunicare informazioni e dati ambientali, questi ultimi espressi in unità fisiche e monetarie. Creazione, analisi e utilizzo di informazioni finanziarie e non finanziarie allo scopo di ottimizzare la performance ambientale ed economica di un ente pubblico o di una azienda. La contabilità ambientale serve per misurare la consistenza delle risorse naturali, i loro flussi e cambiamenti, gli effetti delle azioni umane sull’ambiente, in una parola la sostenibilità dello sviluppo nel tempo e nello spazio della vita. È uno strumento utile agli amministratori per monitorare le politiche dal punto di vista delle ricadute sulla sostenibilità e sulla qualità della vita urbana, per individuare le criticità ambientali e controllare l’efficacia delle politiche attuate.
 Contaminazione radioattiva
contaminazione di una matrice, di una superficie, di un ambiente di vita o di lavoro o di un individuo, prodotta da sostanze radioattive.
 Contenitore di trasporto
contenitore utilizzato per il trasporto di materiali radioattivi. Esso deve essere opportunamente schermato ed in grado di assicurare un adeguato contenimento della contaminazione e deve soddisfare i requisiti di sicurezza imposti dalla normativa nazionale e internazionale.
 Contenuto di informazione di un suono
capacità di una sorgente sonora di trasmettere informazioni sulla sua natura o sulla natura degli eventi che l’hanno generata. A parità di energia sonora emessa, differenti contenuti di informazione possono produrre differenti livelli di accettazione.
 Convenzione di Ramsar
convenzione internazionale firmata a Ramsar (Iran) il 2 febbraio 1971 per la protezione delle zone umide di importanza internazionale. Attualmente sono oltre 80 le nazioni che hanno sottoscritto questo documento che rappresenta una delle prime manifestazioni di cooperazione internazionale in tema di tutela ambientale.
 Convezione
trasporto passivo di particelle da parte di un agente vettore (es: trasporto di d’inquinante operato dal moto dell’acqua in un acquifero).
 Coronamento
Orlo della scarpata principale di distacco della frana
 Corpo idrico
termine generico per indicare le acque superficiali come fiumi, laghi, ecc...
 Corridoio ecologico
elemento del paesaggio che connette due o più macchie di habitat naturale. Esso funge da habitat e da canale per lo spostamento di animali e di spore e da zona attraverso la quale avviene lo scambio genetico tra le popolazioni. Sono esempi di corridoi ecologici le fasce arboree e arbustive che circondano i margini dei terreni coltivati, i sistemi ripari cioè la vegetazione delle fasce di pertinenza fluviale, le fasce arboree e arbustive legate ad infrastrutture lineari (strade, ferrovie, canali artificiali) e i corridoi lineari di vegetazione erbacea entro matrici boscate.
 Costi ambientali
rappresentano la somma dei costi delle misure adottate da un ente o da un'azienda (o da terzi per suo conto) per prevenire, ridurre e/o riparare i danni causati all'ambiente dalle proprie attività operative e di quelli sostenuti per la conservazione delle risorse rinnovabili e non rinnovabili. Il termine viene anche comunemente utilizzato per indicare la riduzione del livello di benessere collettivo dovuto all’impatto di un progetto sull’ambiente.
 Crittogame
nella classificazione di Linneo, costituiscono la classe delle piante prive di organi riproduttori visibili, come ad esempio le felci e i muschi. Questa classe si contrappone a quella delle Fanerogame che hanno appunto organi riproduttori visibili.
 Cromo
metallo (simbolo Cr) duro, lucido, color grigio acciaio; può essere facilmente lucidato, fonde con difficoltà ed è molto resistente alla corrosione. Trova molti usi in metallurgia (nelle leghe, come rivestimenti superficiali, nell’alluminio anodizzato,.), come catalizzatore nell’industria chimica, in smalti e vernici, nella conciatura del cuoio, come ossidante (dicromato di potassio). Il cromo trivalente è un oligonutriente essenziale, necessario per il corretto metabolismo degli zuccheri nel corpo umano. I composti del cromo esavalente sono invece molto tossici se ingeriti: la dose letale dei composti di cromo esavalente è circa mezzo cucchiaino da tè. La maggior parte dei composti del cromo esavalente sono irritanti per gli occhi, la pelle e le mucose. Una esposizione cronica ad essi può causare danni permanenti agli occhi, se non adeguatamente curati. Il cromo esavalente è un agente cancerogeno per gli esseri umani. Poiché molti composti del cromo sono stati e sono tuttora usati in colori, vernici e nella concia del cuoio, molti di essi si ritrovano oggi nel terreno e nelle falde acquifere in siti industriali abbandonati, che ora necessitano di decontaminazione e recupero ambientale.
 Cultivar
varietà di specie vegetale selezionata artificialmente e coltivata a fini riproduttivi o per altri impieghi.
 Custodia protettiva passiva
condizione impiantistica atta a garantire, con la massima efficacia, la tutela fisica e sanitaria dei lavoratori e della popolazione con il minor numero possibile di sistemi attivi
 Danno ambientale
previsto e disciplinato dal D.Lgs. 152/2006, parte VI, nel quale il legislatore sancisce che "è danno ambientale qualsiasi deterioramento significativo e misurabile, diretto o indiretto, di una risorsa naturale o dell'utilità assicurata da quest'ultima”.
 DDT
Il dicloro-difenil-tricloroetano è un composto largamente utilizzato come insetticida sintetico, in agricoltura e per debellare la malaria. Esso fa parte delle più pericolose sostanze chimiche e nel 1972 l’EPA (Environmental Protection Agency) ne ha proibito la maggior parte degli usi, principalmente a causa della capacità di molti organismi animali e vegetali di concentrare il DDT nei tessuti e di provocare, attraverso la catena alimentare, un processo di accumulo dell’inquinante negli organismi. Tuttavia, nei paesi in via di sviluppo, nelle zone in cui la malaria è endemica, l'uso del DDT spray sulle pareti domestiche è approvato dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), in ragione della sua alta efficacia nella lotta contro questa malattia.
 Decadimento
trasformazione spontanea di un nuclide instabile in un altro nuclide accompagnata dall’emissione di particelle o dalla cattura/emissione di elettroni (radiazioni).
 Decibel
unità di misura di tipo logaritmico che esprime il rapporto fra due grandezze omogenee (esprimibili cioè nella stessa unità di misura) di cui una, quella al denominatore, è presa come riferimento. In acustica il decibel misura il livello dell’intensità energetica dei suoni (espresso in dBA), in elettromagnetismo misura l’intensità di campo elettrico (espresso in dBV/m) o di potenza (dBm).
 Decommissioning
insieme delle operazioni pianificate, tecniche e amministrative da effettuare su di un impianto nucleare al termine del suo esercizio al fine della sicurezza e protezione della popolazione e dell’ambiente, in funzione della destinazione finale dell’impianto e del sito.
 Decompositori
organismi, quasi tutti microrganismi eterotrofi, che decompongono le sostanze organiche, contenute nei resti di animali e vegetali morti, in sostanze inorganiche. Questo processo si definisce mineralizzazione e porta all’immissione di atomi sotto forma inorganica nell’aria, nell’acqua e nel terreno chiudendo il ciclo della materia. Sono decompositori essenzialmente i batteri e i funghi.
 Decontaminazione
operazione meccanica o chimica destinata a rimuovere lo sostanza radioattiva depositata su un materiale.
 Deflusso
nell'ambito del bacino idrografico di un corso d'acqua, esprime il rapporto fra deflussi (volume d'acqua defluito alla sezione di chiusura del bacino) e afflussi (precipitazioni). Il coefficiente di deflusso è solitamente calcolato su un periodo di un anno: in questo modo non risente della stagionalità. In altri casi può essere utile calcolarlo per periodi inferiori di tempo. Il suo valore è compreso tra 0 e 1 se è calcolato su un anno, mentre se è calcolato su un mese sarà superiore a 1 nei periodi di scioglimento dei ghiacciai e dei nevai o in quelli di elevata piovosità.
 Deforestazione
rapida distruzione delle foreste in molte zone del mondo, soprattutto ai Tropici e in particolare nella foresta Amazzonica, per convertire il terreno a un uso non forestale. Ne consegue l’impoverimento delle risorse naturali in grado di abbassare il tasso di anidride carbonica nell’aria: la combustione, spesso dolosa, delle foreste pluviali, produce infatti più anidride carbonica di quanta esse ne assorbano. La progressiva scomparsa di foreste e boschi aumenta il ritmo di erosione del suolo e le specie animali, che essi ospitavano, rischiano l’estinzione.
 Degradazione
alterazione con fenomeni di impoverimento della struttura e/o della composizione flogistica della vegetazione o, più in generale, peggioramento delle caratteristiche dell’ambiente spesso per azione antropica.
 Degradazione dell'ozono
La distruzione chimica della fascia dell'ozono per azione di reazioni chimiche
 Demografia
scienza che studia quantitativamente i fenomeni che concernono lo stato e il movimento della popolazione.
 Densità potenziale sostenibile
densità numerica di individui raggiungibile da una singola specie animale in un determinato territorio senza ripercussioni negative sull’ecosistema.
 Deposizione
processo per il quale i costituenti chimici passano dall’atmosfera alla superficie della terra. Questi processi includono le precipitazioni (deposizione umida) e la deposizione di particelle e di gas (deposizione secca). In geologia: processo tramite il quale particelle contenute in un bacino (lacustre, marino, fluviale) si depositano sul fondo.
 Deposizione secca
processo di varia natura (micrometeorologica, chimica, biochimica, biologica, ecc.) che, senza coinvolgere l’acqua presente in atmosfera, determina un flusso verso il basso di inquinante all’interfaccia aria-suolo. La deposizione secca fa sì che l’aria si impoverisca di inquinante e quindi costituisce uno dei processi di autodeposizione dell’atmosfera, forse uno dei più importanti in quanto risulta sempre attivo nel tempo.

 

Abbiamobisognodite

via Pio VII, 9 - 10135 Torino - tel. 011 1968 0111 fax 011 1968 1471 - Partita IVA 07176380017 - protocollo@pec.arpa.piemonte.it