Glossario

Glossario generale di Arpa Piemonte

 Lanca
Braccio laterale di un fiume, ad acqua stagnante o quasi, abbandonato dalla corrente principale del corso d’acqua a causa ed esempio di piene che ne hanno fatto variare il tracciato precedente.
 Lavoratori esposti
Persone sottoposte, per l'attività che svolgono, a un'esposizione che può comportare dosi superiori ai pertinenti limiti fissati per le persone del pubblico.
 LCA, Analisi del Ciclo di Vita
Metodo di valutazione dei carichi ambientali correlati ad un prodotto, un processo o un'attività, consistente nell'identificazione e nella quantificazione dell'energia, dei materiali usati e dei rifiuti rilasciati nell'ambiente. La valutazione include l'intero ciclo di vita del prodotto, processo o attività e comprende l’estrazione e il trattamento delle materie prime, la fabbricazione, il trasporto, la distribuzione, l'uso, il riuso, il riciclo e lo smaltimento finale.
 Legame idrogeno
Legame idrogeno (ponte idrogeno): caso particolare di interazione fra dipoli in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi come azoto, ossigeno, o fluoro, i quali attraggono a sé gli elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa (δ-) lasciando l'idrogeno con una parziale carica positiva (δ+).  Ad esempio, gli atomi di idrogeno di una molecola d’acqua sono attratti dagli atomi di ossigeno di un’altra molecola d’acqua
 Legislazione ambientale
Normative che impongono regole, incentivi e disincentivi, per ridurre l'inquinamento tramite limiti alle attività, standard di qualità ambientale, pianificazione territoriale, tasse e contributi.
 Lettiera
Strati di foglie morte e residui legnosi dei boschi, sovrapposto al suolo vero e proprio che, almeno in parte, viene gradualmente trasformato in humus da esseri viventi vegetali e animali dei più diversi gruppi sistematici, spesso microscopici.
 Lichene
Associazione simbiotica tra un fungo e un’alga; le cellule del primo forniscono all’organismo sali minerali e acqua e quelle della seconda i prodotti organici della fotosintesi clorofilliana.
 LIM
Indice utilizzato per la valutazione dello stato di qualità dei corsi d’acqua. Valore che si ottiene sommando il 75° percentile per i parametri riportati in tabella 7 dell’ All.1 al DLgs 152/99 ( Disposizioni sulla tutela delle acque e dall'inquinamento) individuando la colonna in cui ricade il risultato ottenuto. In tale modo si ottiene un livello di inquinamento per ciascun parametro e un suo punteggio. Si ripete tale operazione per tutti i parametri della tabella e si sommano i punteggi ottenuti.
 Limite, normativo
Livello fissato per un determinato parametro al fine di evitare, prevenire o ridurre gli effetti dannosi sulla salute umana o per l'ambiente nel suo complesso.
 Limiti di dose
Limiti di dose, radiazioni ionizzanti: limiti fissati per le dosi riguardanti l'esposizione dei lavoratori esposti, degli apprendisti, degli studenti e della popolazione, per le attività disciplinate dal DLgs 230/95 e s.m.i. I limiti di dose si applicano alla somma delle dosi ricevute per esposizione esterna nel periodo considerato e delle dosi impegnate derivanti dall'introduzione di radionuclidi nello stesso periodo.
 Lista rossa
Elenco di specie di determinati gruppi tassonomici valutate a rischio di estinzione per una data zona, secondo le categorie di rischio IUCN (International Union for the Conservation of Nature, organizzazione internazionale che si occupa di valutare il livello di rischio delle specie animali e vegetali) e inserite nelle relative categorie.
 Liste blu
Elenco di specie, precedentemente segnalate in una lista rossa, che in un dato sito e su un certo intervallo di tempo hanno mostrato una stabilizzazione delle loro popolazioni o un incremento numerico.
 Litologia
studio dei caratteri fisico-chimici di una roccia macroscopicamente determinabili (struttura, composizione, stratificazioni, fissilità, colore, durezza, ecc.), che ne definiscono l’aspetto e la tipologia.
 Livelli trofici
Categorie in cui sono raggruppate le specie di una comunità sulla base delle modalità con cui traggono energia dall’ambiente in cui vivono.
 Livello piezometrico
Definisce la quota reale della falda in metri sul livello del mare (pelo dell’acqua nel pozzo) ed è congruente con i livelli stabilizzati di acqua di falda in pozzi limitrofi.
 Lotta biologica
Strategia mediante la quale vengono mobilitati degli entomofagi (insetti carnivori) contro i litofagi (insetti che divorano le piante), evitando così di ricorrere agli insetticidi. Gli insetti utili vengono allevati, moltiplicati e commercializzati dalle biofabbriche e venduti all'agricoltore che li distribuisce nei campi e nelle serre al momento del bisogno. La lotta biologica con entomofagi viene chiamata classica perché le sue prime esperienze scientifiche vennero effettuate alla fine del secolo scorso in California. Alla lotta biologica classica si affianca la lotta microbiologica che fa uso di batteri, virus, funghi, protozoi, capaci di infettare e di provocare epidemie mortali nelle popolazioni dei divoratori delle colture.

 

Abbiamobisognodite

via Pio VII, 9 - 10135 Torino - tel. 011 1968 0111 fax 011 1968 1471 - Partita IVA 07176380017 - protocollo@pec.arpa.piemonte.it