Giornata della trasparenza 2024

La Giornata della trasparenza per Arpa Piemonte rappresenta un importante appuntamento annuale per presentare le iniziative e le attività promosse in materia di trasparenza, prevenzione della corruzione e innovazione. 

La Giornata della trasparenza, organizzata nell’ambito del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza, è un'occasione per informare sul Piano e la Relazione della Performance e per aprirsi a tutti i soggetti a vario titolo interessati e coinvolti, i cosiddetti stakeholder, in modalità interattiva. Rappresenta un momento di condivisione in cui vengono raccontate best practice, esperienze, 'clima' lavorativo e l’organizzazione del lavoro, i risultati raggiunti, le potenzialità da sviluppare e le opportunità per migliorare.

Ma non solo... La trasparenza, per Arpa, è l'accessibilità totale ai dati e ai documenti in possesso della pubblica amministrazione, con lo scopo di tutelare i diritti dei cittadini e di promuovere partecipazione e forme diffuse di controllo sulle attività delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. Il Piano triennale di prevenzione della corruzione dell'Agenzia, pubblicato all'interno del PIAO (decreto 13 del 31 gennaio 2024), al capitolo "Contenuti del piano della prevenzione e della corruzione" a pagina 57 precisa: "...“Giornata della Trasparenza”. In queste occasioni, l’Agenzia apre completamente le proprie porte ai cittadini illustrando le attività che esegue e fornendo tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente il ruolo e le attività svolte".

Quest'anno, per la Giornata della trasparenza vogliamo aprirvi la nostra porta virtuale più importante: il sito internet dell'Agenzia. Una scelta dettata dal recente e totale rinnovamento del sito stesso e quindi è un modo di guidarvi in un percorso nuovo che vi consentirà di accedere più facilmente alle informazioni e prendervi il tempo per consultare i principali documenti e i risultati raggiunti. Con la possibilità di interagire con noi attraverso i form a disposizione e, naturalmente, l'URP, Ufficio Relazioni con il Pubblico dedicato.

Il nuovo sito internet dell'Agenzia

Pubblicato il 1 luglio scorso, è stato realizzato con una grafica rinnovata e la disposizione dei contenuti scelti nel rispetto delle linee guida dell’AGID e per andare incontro ai suggerimenti che negli anni gli utenti hanno inviato all’Agenzia tramite il sondaggio di “Valuta il sito” che in 3 anni ha raccolto con più di 1.000 opinioni. 

Nella nuova impostazione è stato dato risalto soprattutto ai dati, cuore nevralgico del lavoro dell’Agenzia, che potete trovare, oltre che nella sezione dati e indicatori, in ogni tematismo come primo elemento. E poi le notizie, gli approfondimenti, le pubblicazioni, le FAQ. 

Nella home page, una mappa vi fa scegliere tra alcuni servizi di attualità che cambiano in base alla stagione ed eventuali emergenze che il Piemonte si troverà ad affrontare. 

Nella sezione più in basso, insieme alle informazioni più istituzionali quali la normativa, i contatti e l’amministrazione trasparenza, trovate la sezione COME FARE PER dove c’è il link al nuovo  form per valutare il sito e continuare a mandarci i vostri feedback che terremo in considerazione per i prossimi aggiornamenti. 

URP

La gestione delle relazioni con i Cittadini singoli e associati avviene per il tramite dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP).

Puoi rivolgerti all'URP per:

  • avere informazioni su questioni ambientali, sulle attività e sui compiti di Arpa Piemonte, sui servizi offerti ai cittadini, sui responsabili dei procedimenti, sullo stato di avanzamento delle pratiche o sugli accertamenti svolti a seguito di esposti, ecc.
  • sapere come segnalare un'emergenza ambientale (evento eccezionale che compromette aria, acqua, suolo e che richiede interventi immediati) o un inquinamento (evento potenzialmente pericoloso e che può richiedere un intervento urgente, ma non immediato) 
  • fare una richiesta di accesso ai documenti amministrativi e ai dati ambientali o a qualsiasi altro documento in possesso di Arpa
  • fare un reclamo per segnalare inefficienze o insoddisfazione (come errori o ritardi) rispetto ai servizi offerti da Arpa Piemonte 
  • dare un suggerimento per migliorare i servizi e semplificare l’azione amministrativa

 

Puoi contattare l'URP attraverso: 

  • Numero unico 011 19680111 
    • Lunedì - Martedì - Giovedì - Venerdì: 10.00 - 12.00 
    • Mercoledì: 14.00 - 16.00 
  • E-mail urp@arpa.piemonte.it

La soddisfazione del cliente/committente di Arpa Piemonte

Arpa Piemonte si impegna a migliorare la qualità delle proprie prestazioni mediante l’ascolto dei cittadini e la comunicazione interna, realizzando processi di verifica della qualità dei servizi offerti e del gradimento degli stessi da parte degli utenti, nell’ambito di una procedura interna per la gestione dei reclami e la rilevazione della soddisfazione del committente/cliente.

Sono state perciò avviate negli anni, tramite specifici questionari, indagini della soddisfazione degli utenti per alcuni servizi resi. Se hai usufruito di uno di questi nostri servizi e vuoi esprimere la tua valutazione al riguardo, clicca qui

Il bilancio sociale

Quest'anno il Bilancio sociale di Arpa Piemonte ha anticipato la sua pubblicazione al mese di giugno. 

Due sono le ragioni. 

La prima è per coordinarlo con l’uscita della Relazione sulla performance con l’obiettivo di semplificare le modalità di informazione verso gli stakeholder fornendo la possibilità di accedere a livelli di conoscenza delle attività realizzate da Arpa con un grado di dettaglio via via crescente, partendo appunto dal bilancio sociale, passando alla relazione delle performance  per conoscere i risultati raggiunti rispetto agli obiettivi programmati, per arrivare, da ultimo, ai report sui singoli filoni di attività che costituiscono il livello di maggior dettaglio.

La seconda ragione di questa uscita anticipata a giugno è per essere anche più vicini, da un punto di vista temporale, ai dati che presentiamo, quelli relativi al 2023, con l’obiettivo di fornire strumenti e informazioni più attuali e utili per un confronto costruttivo con tutti gli interlocutori dell’Agenzia e rispondere così alle esigenze che la nostra regione(il nostro territorio) ha nei confronti della protezione ambientale, nostra prima mission dalla costituzione di Arpa Piemonte, avvenuta quasi 30 anni fa.

In questo percorso di integrazione con la relazione sulla performance, il bilancio sociale rappresenta lo strumento maggiormente efficace per comunicare all’utenza esterna e interna l’operato dell’Agenzia e gli impatti declinati nelle tre dimensioni; ambientale, sociale ed economica, in forma di resoconto semplificato, nel linguaggio e nella forma di presentazione, per una lettura più semplice e comprensibile. 

Se vuoi sapere ad esempio in quali ambiti realizziamo i nostri controlli, quanto tempo impieghiamo a rispondere a un cittadino, quanto costiamo ai piemontesi, come impieghiamo le nostre risorse e molto altro ancora, consulta l'ultima edizione del bilancio sociale.

Amministrazione trasparente

 

Nella sezione inferiore del sito si può consultare una sezione più istituzionale dell'Agenzia, compresa l'Amministrazione trasparente che è sempre visibile, in qualsiasi parte del sito stiamo navigando.

Nella stessa parte c'è il Whistleblowing che è un temine di origine anglosassone, "blow the whistle", che si riferisce all’azione dell’arbitro che segnala un fallo o un’infrazione. Con tale termine viene indicata la regolamentazione delle segnalazioni relative alle violazioni di disposizioni normative nazionali o dell'Unione europea che danneggiano l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato, violazioni di cui si venga a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato. Nella sezione viene messa a disposizione la piattaforma telematica per la trasmissione delle segnalazioni nel rispetto delle garanzie di riservatezza previste dalla normativa vigente.

PIAO

Come detto prima Arpa Piemonte ha adottato il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) per il triennio 2024 – 2026 con decreto del Direttore Generale n. 13 del 31 gennaio 2024 ai sensi dell’art. 6 del Decreto Legge n. 80/2021, convertito in Legge 113/2021, al fine di:

  • garantire un maggior coordinamento dell’attività programmatoria nonché la semplificazione e la digitalizzazione dei propri processi;
  • migliorare la qualità e la trasparenza della propria attività amministrativa e dei servizi erogati;
  • integrare in un unico documento, suddiviso in sezioni, la programmazione afferente al valore pubblico, alla performance, ai rischi corruttivi, all’organizzazione del capitale umano e ai monitoraggi, ai fini della creazione di valore pubblico in campo ambientale, sociale ed economico.

 

Nel procedere all’aggiornamento del PIAO per il triennio 2025 – 2027, Arpa Piemonte ritiene di favorire il più ampio coinvolgimento degli stakeholder con procedura aperta alla potenziale partecipazione di tutti i soggetti interessati a fornire eventuali contributi utili ad integrare il contenuto del Piano.

Consultazione del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) per il triennio 2024 – 2026

 

SI INVITANO

i cittadini, le organizzazioni sindacali, le associazioni di categoria, gli ordini professionali e imprenditoriali, i portatori di interessi diffusi, la dirigenza e l’intero personale dell’Agenzia, e in generale tutti i soggetti interessati, compresi coloro che fruiscono delle attività e dei servizi dell’Agenzia, a voler presentare eventuali proposte e/o osservazioni

entro il 15 dicembre 2024

i cui contenuti verranno valutati dal Gruppo di lavoro istituito con decreto del Direttore Generale n. 23 del 11.03.2022 ai fini dell’aggiornamento al Piano.

I contributi potranno essere presentati compilando il form cliccando su questo link o inquadrando il QR code con il cellulare

Note

    Ultima modifica 13 Dicembre 2024