Cos'è il cambiamento climatico?

Tema

Il cambiamento climatico è il risultato di un processo complesso di modifica a lungo termine delle variabili atmosferiche, conseguente all'incremento della quantità di gas serra presenti in atmosfera. Il principale effetto è l’incremento della temperatura media globale, che si ripercuote sulla circolazione atmosferica, sugli altri parametri meteorologici quali precipitazioni, vento, umidità e, con a una serie di meccanismi di trasferimento e di feedback, sulla circolazione oceanica e sulla criosfera.

I principali gas serra presenti nell’atmosfera terrestre sono il vapore acqueo (H2O), l’anidride carbonica (CO2), il protossido di azoto (N2O) e il metano (CH4). I gas serra di origine sia antropica sia naturale trattengono con un meccanismo molto efficace la radiazione infrarossa emessa dalla superficie terrestre, impedendone l’irraggiamento verso lo spazio. Mentre la presenza di vapore acqueo è legata al ciclo idrologico e dipende dalla temperatura dell’atmosfera, e quindi non risulta direttamente collegata alle attività antropiche, gli altri gas serra negli ultimi due secoli sono stati fortemente influenzati dalle attività dell’uomo.

Le attività umane e naturali determinano il rilascio in atmosfera di diverse sostanze climalteranti (emissioni) , che possono subire dei processi di trasporto e trasformazione legati alla meteorologia e alla reattività chimica delle specie emesse ed essere infine misurate in termini di concentrazioni.

La Figura 1 mostra come le concentrazioni di anidride carbonica (in azzurro) siano aumentate in concomitanza con l’incremento delle emissioni antropiche (in grigio), sin dall’inizio della rivoluzione industriale nel 1750. Le emissioni sono aumentate lentamente fino a metà del XX secolo, raggiungendo le 5 Gt/anno circa; successivamente la curva ha subito un aumento repentino, superando le 35 Gt/anno alla fine del secolo (dati di concentrazione da NOAA e ETHZ, dati di emissione da Our World in Data e Global Carbon Project).

Figura 1 - Andamento medio annuo delle concentrazioni (in azzurro) e delle emissioni (in grigio) della CO2 (1751-2022)
Figura 1 - Andamento medio annuo delle concentrazioni (in azzurro) e delle emissioni (in grigio) della CO2 (1751-2022)

Il riscaldamento globale, cioè l’aumento della temperatura media dell’atmosfera terrestre e degli oceani, è la tendenza che sta cambiando in modo permanente e sempre più repentino il clima della terra. I dati e le osservazioni confermano che il riscaldamento globale è inequivocabile (già dal rapporto IPCC del 2013) e che i tassi di incremento della temperatura sono stati decisamente più elevati negli ultimi vent’anni. 

Come era prevedibile per il riscaldamento globale causato dai gas serra, l'aumento della temperatura nel globo è ampiamente distribuito, colpendo quasi tutte le aree terrestri e oceaniche. Nel 2023, il 95,5% della superficie terrestre era significativamente più calda della temperatura media nel periodo 1951-1980, il 3,5% aveva una temperatura simile e solo l'1% era significativamente più fredda. (Figura 2 - Fonte: Global Temperature Report for 2023

Figura 2 - Mappa della distribuzione di anomalia di temperatura del 2023 rispetto al periodo 1951-1980
Figura 2 - Mappa della distribuzione di anomalia di temperatura del 2023 rispetto al periodo 1951-1980

La causa del riscaldamento globale è dovuta al forcing radiativo positivo, causato dall’aumento drammatico della concentrazione dei gas serra in atmosfera: anidride carbonica, metano e protossido di azoto hanno raggiunto concentrazioni mai viste negli ultimi 800.000 anni. La concentrazione di anidride carbonica è aumentata e sta aumentando con un tasso di crescita sempre maggiore a causa dell’utilizzo dei combustibili fossili per la produzione di energia e processi industriali, alle emissioni per la produzione del cemento e alle emissioni nette dovute al cambiamento di uso del suolo, con un contributo antropogenico determinante.

Per conoscere l'andamento delle temperature e delle precipitazioni  sul lungo periodo in Piemonte consultare:

 

Note

    Ultima modifica 05 Marzo 2024