Il sistema climatico

Tema

Per capire i cambiamenti climatici è necessario innanzi tutto capire che cos'è il clima e come funziona il "sistema climatico".

Il clima comprende l’insieme delle condizioni medie nel tempo di una determinata località rispetto ad uno specifico intervallo temporale (25-30 anni). Spesso viene confuso con il concetto di “tempo meteorologico” che a sua volta identifica lo stato istantaneo dell’atmosfera, descritto in termini di alcune variabili quali temperatura, umidità, nuvolosità, precipitazione, velocità e direzione del vento. Le condizioni climatiche di una specifica regione sono definite dalla combinazione di fattori quali la latitudine, l'altitudine, la continentalità e l’orografia e sono caratterizzate dai valori medi di elementi quali i venti, la pressione atmosferica, l'umidità dell'aria, i regimi di precipitazione e la temperatura.

ll clima terrestre è da considerarsi come un “sistema climatico”, ossia non una semplice entità singola, ma un insieme di componenti, interdipendenti e concatenate tra loro, rappresentate da: atmosfera, idrosfera, criosfera, biosfera, litosfera (Figura 1). 

Si può pensare al sistema climatico terrestre come ad un sistema chiuso con l’esterno (lo spazio interstellare) per scambio di materia perché non ci sono apporti o perdite significative di materia tra il nostro pianeta e lo Spazio, se si trascurano i rari impatti di meteoriti sulla superficie terrestre, ma aperto per scambio di energia (la radiazione solare). Al suo interno, i 5 sottosistemi sono totalmente aperti tra loro per scambio di materia ed energia. Le 5 componenti infatti sono reciprocamente concatenate attraverso complessi meccanismi ciclici (come ad esempio il ciclo dell’acqua o il ciclo del carbonio) che assumono le caratteristiche di meccanismi di retroazione (feedback) positivi o negativi (Figura 2).

Figure 2 - Schema delle componenti del sistema climatico, dei loro processi e interazioni (Fonte: AR4-IPPC)
Figure 2 - Schema delle componenti del sistema climatico, dei loro processi e interazioni (Fonte: AR4-IPPC)

Note

    Ultima modifica 04 Marzo 2024