Patrimonio geologico e divulgazione delle geoscienze

Divulgazione delle geoscienze

L’attività di informazione, formazione ed educazione alla sostenibilità costituisce parte integrante dei compiti istituzionali dell’Agenzia come previsto esplicitamente già nella legge istitutiva. In questo ambito numerose sono le iniziative per diffondere la conoscenza del territorio, del patrimonio geologico della regione e delle problematiche legate ai rischi naturali. Lo studio delle geoscienze è fondamentale per ricordare gli elementi fondativi della nostra esistenza legati ai processi geologici che animano la Terra. Conoscere il proprio territorio, i fenomeni naturali che lo modellano e le potenziali interferenze con l’ambiente umano, contribuiscono a rendere tutti noi consapevoli dell’immenso potenziale disponibile per il proprio sviluppo, alimentando una cultura volta alla crescita sostenibile e alla prevenzione dei rischi naturali

Educazione alla sostenibilità

Le iniziative di educazione alla sostenibilità per le scuole sono integrate all’interno del Catalogo Offerta Educativa, del progetto Musica d’Ambiente e del progetto Porte Aperte, rivolti alle scuole primarie e secondarie. 

Numerose anche le proposte rivolte alla cittadinanza, nell'ambito di eventi come la Settimana del Pianeta Terra, la Settimana della Scienza e le Giornate Internazionali della Terra, della Montagna e della Geodiversità. In questi contesti vengono proposti incontri, conferenze, esperimenti, eventi web, geo-itinerari virtuali o sul terreno per consentire alle numerose persone interessate di conoscere le peculiarità geologiche e geomorfologiche del Piemonte. L'archivio informazioni alla pagina Arpa e le Geoscienze

Osservazione della dinamica fluviale del T. Stura di Lanzo al Ponte del Diavolo
Osservazione della dinamica fluviale del T. Stura di Lanzo al Ponte del Diavolo

Itinerari geologici in Piemonte

Dalle esperienze condotte in campo con scuole e cittadinanza è stato creato, dal 2019, un portale web dedicato agli Itinerari geologici in Piemonte  sul Geoportale, che permette a tutti di visitare virtualmente i percorsi geologici pubblicati, arricchiti di anno in anno con nuovo materiale: presentati secondo la modalità dello story telling declinata in un contesto geografico, i geoitinerari offrono una narrazione strutturata e dal forte impatto comunicativo dei contenuti informativi attraverso gli strumenti digitali, facilmente consultabili anche da cellulare sul terreno. Alcuni itinerari sono disponibili come pubblicazioni pdf.
 

Note

    Tag

    Ultima modifica 11 Ottobre 2024