- Tema
- Aria
Il monossido di carbonio (CO) fra gli inquinanti gassosi è il più abbondante in atmosfera. È un gas incolore, inodore e insapore, infiammabile e molto tossico, in quanto ha una forte capacità di interferire pesantemente con il normale trasporto di ossigeno presente nel sangue.
Si produce per combustione incompleta di qualsiasi materiale organico, in presenza di scarso contenuto di ossigeno nell’ambiente. È più leggero dell’aria e si diffonde rapidamente negli ambienti. È un inquinante primario.
SORGENTI
Naturali: incendi boschivi, eruzioni vulcaniche, emissioni da oceani e da paludi e ossidazione del metano.
Antropiche: la più significativa è il traffico veicolare e in particolare gli scarichi degli autoveicoli a benzina. Si registrano emissioni di CO più elevate con motore al minimo ed in fase di decelerazione, condizioni tipiche di traffico urbano intenso e rallentato. Altre fonti, minori in quanto la combustione avviene in condizioni più controllate, sono gli impianti di riscaldamento domestico, le centrali termoelettriche e gli inceneritori di rifiuti. Altre sorgenti minori di CO sono le raffinerie di petrolio, gli impianti siderurgici e, più in generale, tutte le operazioni di saldatura.
È infine presente in concentrazioni significative nel fumo di sigaretta.
PERMANENZA SPAZIO-TEMPORALE
Nonostante il tempo di permanenza in atmosfera sia elevato (4-6 mesi), meccanismi di rimozione naturali (assorbimento da parte di terreno, delle piante, ossidazione in atmosfera) limitano l’azione inquinante del monossido di carbonio prevalentemente a scala locale, urbana.
METODI DI MISURA
La rilevazione del CO si basa sulla sua capacità di assorbire Radiazioni Infrarosse (IR): la variazione dell’intensità di IR è proporzionale alla concentrazione del gas.
Norma tecnica di riferimento: UNI EN 14626:2012 “Metodo normalizzato per la misurazione della concentrazione di monossido di carbonio mediante spettroscopia a raggi infrarossi non dispersiva”.
RIFERIMENTI NORMATIVI
In materia di qualità dell'aria ambiente il testo attualmente in vigore a livello italiano è il Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n. 155 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa.
Riferimento | Indice statistico | Numero superamenti/anno | valore limite |
---|---|---|---|
Valore limite di CO per la protezione della salute umana | Massimo giornaliero della media mobile su 8 ore consecutive | - | 10 mg/m3 |
DATI
Note
- Tag
- inquinante
Ultima modifica 01 Dicembre 2023