- Tema
- Aria
I metalli pesanti (cioè con una densità maggiore di 4,5 grammi per centimetro cubo) sono inquinanti primari e in atmosfera sono rintracciabili prevalentemente nel particolato aereo-disperso.
Le dimensioni delle particelle a cui sono associati e la loro composizione chimica dipende fortemente dalla tipologia della sorgente di emissione; per questo motivo vengono misurati nelle polveri sospese. La attuale normativa impone di monitorare Piombo, Arsenico, Cadmio e Nichel per i loro possibili effetti tossici.
SORGENTI
I metalli pesanti hanno origine sia naturale, principalmente da eruzioni vulcaniche e fenomeni di erosione, che antropica da combustione, processi industriali (industrie minerarie, metallurgiche e siderurgiche) e abrasioni dei materiali. In particolare, il Cadmio ha origine prevalentemente da impianti industriali, il Nichel da processi di combustione e produzione di energia, il Piombo dai trasporti stradali mentre l’Arsenico da attività estrattive, fusione di metalli non ferrosi e la combustione di combustibili fossili.
PERMANENZA SPAZIO-TEMPORALE
L’inquinamento da metalli pesanti, essendo presenti nel particolato, presenta una distribuzione spazio-temporale analoga a quella del particolato stesso.
METODI DI MISURA
La determinazione dei metalli pesanti viene fatta in laboratorio a partire dalla frazione fine del particolato campionato su filtri in fibra di quarzo. Tali filtri sono sottoposti a mineralizzazione mediante soluzione acida ossidante e sulla soluzione ottenuta si determina la concentrazione dei metalli mediante spettrometria di massa.
Norma tecnica di riferimento: UNI EN 14902:2005 “Qualità dell’aria ambiente. Metodo normalizzato per la misurazione di Pb, Cd, As e Ni nella frazione PM10 del particolato in sospensione”.
RIFERIMENTI NORMATIVI
In materia di qualità dell'aria ambiente il testo attualmente in vigore a livello italiano è il Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n. 155 "Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa".
Inquinante | Riferimento | Indice statistico | Numero superamenti/anno | valore limite |
---|---|---|---|---|
Arsenico (As) | Valore obiettivo | Media annuale | - | 6 ng/m3 |
Cadmio (Cd) | Valore obiettivo | Media annuale | - | 5 ng/m3 |
Nichel (Ni) | Valore obiettivo | Media annuale | - | 20 ng/m3 |
Piombo (Pb) | Valore limite | Media annuale | - | 0,5 mg/m3 |
DATI
Note
- Tag
- inquinante
Ultima modifica 01 Dicembre 2023