Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) - Benzo(a)pirene

Tema

Gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) sono composti organici che contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno (anelli benzenici in struttura piana) e caratterizzati dalla presenza di due o più anelli aromatici condensati fra loro.

Lo stato di aggregazione (gassoso, liquido o solido) in cui essi si possono trovare dipende dalla struttura molecolare, in particolare dal numero di atomi di carbonio. Quelli di maggiore interesse come inquinanti atmosferici, sono quelli allo stato gassoso o quelli altamente volatili alle temperature ambientali. Gli IPA sono generalmente composti persistenti, caratterizzati da un basso grado di idrosolubilità e da un’elevata capacità di aderire al materiale organico. Fra gli oltre cento prodotti policiclici, solo alcuni di questi possono essere dannosi per l’uomo e la fauna. In particolare, il benzo(a)pirene (B(a)p), che ha una struttura con cinque anelli aromatici condensati, è una delle prime sostanze di cui si è accertata la cancerogenicità ed è stato quindi utilizzato come indicatore dell’intera classe di composti policiclici aromatici. Gli IPA sono un inquinante primario.

SORGENTI

Gli IPA sono contenuti nel carbone e nei prodotti petroliferi, in particolare nel gasolio e negli oli combustibili. Si trovano in atmosfera come prodotto di processi di pirolisi e di combustioni incomplete, con formazione di particelle carboniose che li adsorbono e li veicolano. Fra le sorgenti naturali ci sono le eruzioni vulcaniche ed incendi boschivi mentre le sorgenti antropiche sono i processi di combustione incompleta di materiale organico e uso di olio combustibile, gas, carbone e legno nella produzione di energia, riscaldamento e soprattutto il traffico stradale nelle aree urbane e combustione della legna nelle aree rurali.

PERMANENZA SPAZIO-TEMPORALE

In genere gli IPA presenti nell’aria possono degradarsi reagendo con la luce del sole e con altri composti chimici nel giro di qualche giorno o settimana; quelli di massa maggiore aderiscono al particolato aerodisperso. Per questa loro relativa stabilità, gli IPA si possono riscontrare anche a grandi distanze in località remote e molto lontane dalle zone di produzione.

METODI DI MISURA

Gli IPA sono determinati in laboratorio a partire dalla frazione fine del particolato raccolta su membrana in fibra di vetro o di quarzo mediante tecnica gascromatografica.

Norma tecnica di riferimento: UNI EN 15549:2008 “Qualità dell’aria. Metodo normalizzato per la misurazione della concentrazione di benzo(a)pirene in aria ambiente”.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Il Decreto Legislativo del 13 agosto 2010, n. 155 (recepimento della direttiva europea 2008/50/CE) stabilisce un valore obiettivo per la concentrazione nell’aria ambiente di benzo(a)pirene.

InquinanteRiferimentoIndice statisticoNumero superamenti/annovalore limite
Benzo(a)pireneValore obiettivomedia annuale-1 ng/m3

DATI

Per il download dei dati clicca qui.

 

per tornare su inquinanti atmosferici, clicca qui.

Note

    Tag

    Ultima modifica 01 Dicembre 2023