Benzene

Tema

Il Benzene (C6H6) è un idrocarburo aromatico della categoria dei COV (Composti Organici Volatili) ed è l’unica sostanza normata tra quelli definiti BTEX (Benzene, Toluene, Etilbenzene, Xilene). 

Il Benzene si presenta come un liquido incolore, altamente infiammabile, volatile e dal caratteristico odore dolciastro ed aromatico. Ottenuto come prodotto della distillazione del petrolio, viene impiegato per produrre plastiche, resine, detergenti, pesticidi, intermedi per l’industria farmaceutica, vernici, collanti, inchiostri, adesivi e prodotti per la pulizia. Viene anche aggiunto alle varie tipologie di benzine per conferire proprietà antidetonanti in sostituzione totale (benzina verde) o parziale (benzina super) dei composti del piombo. È un inquinante primario.

SORGENTI

Naturali: incendi boschivi ed eruzioni vulcaniche, ma le conseguenti concentrazioni in atmosfera sono quantitativamente irrilevanti.

Antropiche: Costituiscono le sorgenti principali. La maggior sorgente è rappresentata dai gas di scarico degli autoveicoli, in particolare quelli a benzina. Deriva principalmente sia dalla combustione incompleta di questa sostanza nel motore, sia dalla produzione della stessa per sintesi, a partire da altri composti organici costituenti la benzina, durante il processo di combustione.

in ambienti indoor una fonte importante di benzene è rappresentata dal fumo di tabacco oltre alle combustioni domestiche utilizzando camini e stufe.

PERMANENZA SPAZIO-TEMPORALE

Il benzene rilasciato in atmosfera si trova prevalentemente in fase vapore, non è soggetto direttamente a fotolisi, ma reagisce con gli idrossi-radicali prodotti fotochimicamente. Il tempo teorico di dimezzamento della concentrazione è di circa 13 giorni che si riduce a 4 - 6 ore in atmosfera inquinata, in presenza di ossidi di azoto o zolfo.

METODI DI MISURA

Il benzene viene monitorato mediante analizzatore automatico dei BTEX mediante gascromatografia.

Norma tecnica di riferimento: UNI EN 14662:2005, parti 1, 2 e 3, “Qualità dell’aria ambiente. Metodo normalizzato per la misurazione della concentrazione di benzene”.

RIFERIMENTI NORMATIVI

In materia di qualità dell'aria ambiente il testo attualmente in vigore a livello italiano è il Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n. 155 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa.

RiferimentoIndice statisticoNumero superamenti/annoValore limite
Valore limite del Benzene per la protezione della salute umanaMedia annuale-5 µg/m3

DATI

Per il download dei dati clicca qui.

 

per tornare su inquinanti atmosferici, clicca qui.

Note

    Tag

    Ultima modifica 01 Dicembre 2023