Le App di Arpa Piemonte, sono scaricabili:
- canale di Arpa Piemonte di "Google Play Store"
- canale di Arpa Piemonte di "Apple App Store"
Aria Piemonte
L'app diffonde i dati di qualità dell'aria prodotti da Arpa Piemonte attraverso le misurazioni delle stazioni del Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell’Aria e le simulazioni modellistiche prodotte dal Sistema Modellistico Regionale di Qualità dell’Aria.
Sono riportate le informazioni giornaliere sullo stato di qualità dell’aria osservato negli ultimi trenta giorni e previsto per il giorno in corso ed i due giorni successivi sul territorio regionale. Le informazioni riguardano gli inquinanti a maggiore criticità in Piemonte, ovvero:
- il particolato PM10, di cui viene visualizzata la concentrazione media giornaliera (il valore limite è 50 μg/m³, da non superare per più di 35 giorni per anno solare)
- il biossido di azoto NO₂, di cui viene visualizzato il valore della massima media oraria (il valore limite è 200 μg/m³, da non superare per più di 18 ore per anno solare)
- l’ozono O₃ di cui viene visualizzato il valore della massima media mobile su otto ore (il valore obbiettivo è 120 μg/m³, da non superare per più di 25 giorni per anno solare)
L’applicazione è disponibile sulle seguenti piattaforme:
- per pc e desktop al sito https://webgis.arpa.piemonte.it/aria_piemonte
- per smartphone e tablet Android sul canale Google Play
- per smartphone e tablet Apple sul canale iTunes Apple
Meteo 3R
Meteo 3R nasce dalla collaborazione delle 3 regioni, Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, per 3 ragioni
OSSERVARE: Mette a disposizione del cittadino dati in tempo reale basati sulla più ampia rete di stazioni meteorologiche.
PREVEDERE: Fornisce previsioni elaborate e validate da meteorologi esperti e non da algoritmi automatici.
ALLERTARE: Pubblica allerte ufficiali per rischi naturali conseguenti alle condizioni meteo.
L’applicazione nasce nell’ambito del progetto RISK-COM, sezione WP4 "Consapevolezza e resilienza" e del progetto RISK-ACT, WP3 - Creazione di una rete di siti pilota transfrontalieri, Piano Integrato TEMatico RISK.
L’applicazione è disponibile sulle seguenti piattaforme:
- per pc e desktop al sito www.meteo3R.it
- per smartphone e tablet Android sul canale Google Play
- per smartphone e tablet Apple sul canale iTunes Apple
AINEVA
Nell'App, realizzata da ArpaPiemonte, i bollettini valanghe mostrati sono un documento ufficiale emesso dalle regioni che fornisce informazioni sulla stabilità del manto nevoso e sul pericolo di valanghe in uno specifico territorio. Si tratta di uno strumento fondamentale, messo a disposizione per i professionisti e per gli appassionati dell’ambiente innevato. Il bollettino valanghe illustra quotidianamente il grado di pericolo suddiviso per ciascuna zona omogenea individuata, con la possibilità di differenziarlo su base altimetrica, e riporta sino a tre problemi tipici valanghivi per ogni zona. I contenuti del bollettino valanghe sono fruibili in maniera intuitiva grazie ad una cartografia ottimizzata e a descrizioni degli scenari di pericolo, basate su un frasario standardizzato e condiviso tra gli uffici. La previsione per il giorno successivo viene emessa entro le ore 17:00
I contenuti, aggiornati quotidianamente, sono tradotti in cinque lingue: inglese, italiano, francese, tedesco e spagnolo. Si tratta di uno strumento molto utile anche per i turisti stranieri.
Oltre al bollettino valanghe è possibile accedere velocemente anche alla sezione blog nella quale vengono riportate le Note Informative emesse nel periodo non coperto dall’emissione dei bollettini valanghe, gli aggiornamenti redatti con testo libero ed arricchiti di immagini, talvolta video esplicativi riportanti sintesi settimanali (generalmente il venerdì) sulle condizioni di innevamento e manto nevoso, report e considerazioni in occasione di nevicate di rilievo.
La app è disponibile e scaricabile sugli Store ufficiali Android e iOS ai seguenti link:
- per smartphone e tablet Android sul canale Google Play
- per smartphone e tablet Apple sul canale iTunes Apple
#allertameteoPIE
#allertameteoPIE è l'App di Arpa Piemonte che ti aggiorna in tempo reale sul rischio meteo-idrologico in corso nei comuni del Piemonte selezionabili nell'App.
Dopo aver selezionato uno o più comuni (fino a 5) si accede alla pagina principale dove, oltre ai comuni scelti, sono visibili tre mappe:
- i dati di precipitazione stimati dal Radar meteorologico con l’animazione delle immagini dell’ultima ora
- il pericolo attuale a livello comunale derivante dai dati di monitoraggio in tempo reale
- le allerte emesse sui comuni piemontesi e sulle regioni del nord Italia in base all'intensità dei fenomeni previsti
A partire dalla mappa dei pericoli in tempo reale si può selezionare un comune e visualizzare le stazioni di rilevamento più vicine al comune selezionato.
Quando ricevi la notifica per un superamento nel comune selezionato, accedendo alla app, visualizzerai direttamente il grafico con il superamento e ci sarà un link con i comportamenti di auto-protezione da seguire.
- per smartphone e tablet Android scaricalo su Google Play
OpeNoise
OpeNoise è una applicazione Android e iOS per rilevare il rumore attraverso smartphone e tablet, sviluppata da Arpa Piemonte
L’applicazione consente la misurazione del livello sonoro e la sua composizione in frequenza.
Scaricalo dal canale di ARPA Piemonte di 'Google Play Store' o Apple Store (https://apps.apple.com/it/app/openoise/id1387499991)
Telegram
Note
Ultima modifica 19 Dicembre 2024