Previsioni meteorologiche
Valutazioni emesse sabato 21/06/2025
Una goccia d'aria fredda in quota scende dalla Francia alla Svizzera e all'Italia settentrionale nel corso del pomeriggio di oggi e innescherà lo sviluppo di temporali sparsi sul Piemonte tra pomeriggio e sera, che potranno essere anche localmente forti. Domenica la nuova estensione sul Piemonte, del promontorio anticiclonico esteso dal Maghreb all'Europa occidentale, riporterà tempo più stabile e soleggiato, che si manterrà per tutto il ponte di S. Giovanni, salvo un temporaneo passaggio debolmente instabile lunedì, per il transito di una lieve ondulazione depressionaria in quota a nord delle Alpi, che potrà causare qualche locale debole rovescio sulle Alpi. Le temperature, in calo oggi pomeriggio, torneranno gradualmente a salire da domani, col ritorno del caldo nei primi giorni della prossima settimana. |
Loading...
mattino
pomeriggio
cielo sereno o poco nuvoloso, con formazioni cumuliformi sui rilievi nel pomeriggio.
sostanzialmente assenti, salvo qualche possibile, breve e debole rovescio isolato sulle Alpi cuneesi nel pomeriggio.
in progressivo rialzo fino a 4300-4400 m in serata.

minime in diminuzione, massime in aumento.

generalmente deboli settentrionali, parzialmente più variabili in pianura.

mattino
pomeriggio
cielo soleggiato o velato da strati alti; formazioni cumuliformi sparse nel pomeriggio a partire dai rilievi.
locali deboli rovesci sulle Alpi, tra tarda mattinata e primo pomeriggio.
in lieve calo al mattino a 4200 m a nord e 4300 m a sud; successivo rialzo fino a 4500 m in tarda serata.

in aumento.

deboli o moderati occidentali sulle Alpi, con rinforzi sulle creste occidentali di confine nel pomeriggio; deboli o moderati, specie al pomeriggio, meridionali sull'Appennino; deboli tra sud e sudovest in pianura, con moderati rinforzi su Astigiano ed Alessandrino al pomeriggio.

mattino
pomeriggio
cielo sereno o poco nuvoloso per formazioni cumuliformi sparse nel pomeriggio a partire dai rilievi.
sostanzialmente assenti.
in lieve aumento sui 4600 m.

minime stazionarie, massime in aumento.

deboli o moderati nord-occidentali sulle Alpi e meridionali sull'Appennino; deboli dai quadranti meridionali in pianura.

Informazioni

Ultimo bollettino
![]() |
![]() |
![]() |
Bollettino meteo PDF | Bollettino meteo XML | Immagine |
Azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2015 certificato GCERTI ITALY n° GITI-820-QC