Previsioni meteorologiche
Valutazioni emesse giovedì 19/06/2025
Un promontorio anticiclonico si estende sull'Europa occidentale, mentre un minimo depressionario provoca instabilità sul sud Italia. Sul Piemonte oggi e domani sono attese condizioni soleggiate, con caldo in decisa accentuazione e temperature massime localmente fino a circa 35 gradi. Nelle ore pomeridiane sarà possibile lo sviluppo di qualche temporale sulle Alpi, in modo molto isolato oggi, più diffuso domani. Nella giornata di sabato un disturbo in quota associato ad una massa d'aria più fredda scorrerà sul bordo orientale dell'anticiclone, determinando condizioni più instabili sul Nordovest: sono attesi temporali piuttosto diffusi, in particolare tra pomeriggio e sera, con la possibilità anche di avere qualche temporale forte. La localizzazione è ancora incerta, ma le zone più interessate potrebbero essere quelle orientali e meridionali. Domenica tempo nuovamente più stabile. |
Loading...
mattino
pomeriggio
cielo sereno o poco nuvoloso, con nubi cumuliformi in sviluppo sulle Alpi.
assenti, salvo qualche breve e isolato temporale sulle Alpi.
stazionario o in lieve calo attorno ai 4300 m circa.

massime in aumento.

deboli dai quadranti settentrionali in montagna; deboli variabili in pianura, con venti di brezza nelle vallate alpine.

mattino
pomeriggio
cielo sereno o poco nuvoloso al mattino. Dalle ore centrali sviluppo di nubi cumuliformi a partire dalle Alpi, con cielo poco o parzialmente nuvoloso.
nel pomeriggio innesco di rovesci e temporali sparsi sulle Alpi.
stazionario o in lieve abbassamento a circa 4200 m.

minime in aumento, massime stazionarie.

generalmente deboli variabili, da est nel pomeriggio in pianura. Venti di brezza nelle valli alpine.

mattino
pomeriggio
cielo poco nuvoloso al mattino; maggiore nuvolosità nel pomeriggio per la presenza di nubi temporalesche, in particolare a est e a sud.
nella prima parte della giornata possibile qualche rovescio sulle zone settentrionali, anche se con bassa probabilità. Tra pomeriggio e sera saranno probabili temporali piuttosto diffusi, localmente anche forti sulle aree di pianura e collina. I temporali più forti potranno svilupparsi sulle aree meridionali e orientali, ma la localizzazione rimane ancora incerta.
in lieve abbassamento a circa 4000-4100 m.

minime stazionarie, massime in diminuzione.

occidentali sulle Alpi, in progressivo rinforzo fino a moderati e in rapida rotazione da nord in serata. Deboli da nord sull'Appennino, da est in pianura.

possibili raffiche di vento forte in corrispondenza dei temporali.
Informazioni

Ultimo bollettino
![]() |
![]() |
![]() |
Bollettino meteo PDF | Bollettino meteo XML | Immagine |
Azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2015 certificato GCERTI ITALY n° GITI-820-QC