Previsioni meteorologiche
Valutazioni emesse martedì 18/03/2025
La progressiva espansione del promontorio anticiclonico in quota dal nord Africa e lo spostamento al centro Europa dell'alta pressione al suolo portano ad un graduale miglioramento del tempo nella giornata odierna con la progressiva riduzione della nuvolosità su tutta la regione entro la notte. I cieli sereni della notte favoriranno possibili locali gelate sulle pianure meridionali nella mattina di mercoledì. Nei prossimi giorni domineranno condizioni stabili sul Piemonte, mentre da giovedì sera l'avvicinarsi di una profonda saccatura dall'Atlantico determinerà un aumento della nuvolosità alta e poi cieli coperti venerdì dalle ore centrali. Venerdì l'afflusso di aria umida da sud-ovest e fredda nei bassi strati da est porteranno ad un cospicuo calo dello zero termico nella giornata con precipitazioni sui settori Alpini e sulle pianure occidentali dalla sera. Esse potranno essere nevose sulle Alpi fino a 800-1000 m. |
Loading...
mattino
pomeriggio
cielo generalmente nuvoloso sui settori occidentali, con ampie schiarite nel corso del pomeriggio da est e sui settori alpini di confine. Nella notte dissolvimento delle nubi fino a cielo sereno.
sui settori pedemontani di Alpi Cozie meridionali e Alpi Marittime ancora deboli in esaurimento nelle prime ore del pomeriggio. Quota neve tra 800 e 1000 m. Altrove assenti.
stazionario tra 1000 e 1200 m.

massime in diminuzione.

moderati da nord-est su pianure e Appennino in parziale attenuazione dalle ore centrali; deboli variabili, prevalentemente orientali sui settori alpini.

mattino
pomeriggio
nelle prime ore del mattino residua nuvolosità bassa sulle zone pedemontane e di media valle tra Alpi Pennine e Marittime, in rapido dissolvimento fino a cielo generalmente sereno. Locali foschie sulle pianure al mattino.
assenti.
in marcato aumento sui 1600-1800 m.

minime in diminuzione, massime in aumento.

deboli a tutte le quote, meridionali sulle Alpi e di direzione variabile altrove; residui rinforzi da nord-est al primo mattino sul settore appenninico.

possibili locali gelate sulle pianure del Cuneese, Astigiano ed Alessandrino nonché nelle valli di Langhe e Roero.
mattino
pomeriggio
cielo sereno o poco nuvoloso con transito di nubi alte soprattutto nel pomeriggio-sera da sud-ovest verso nord-est.
assenti.
in ulteriore marcato rialzo fino a 2000 m a nord e sui 2500-2700 m sui restanti settori.

minime stazionarie, massime in aumento.

sud occidentali al mattino a tutte le quote, in intensificazione fino a moderati occidentali sulle Alpi, meridionali altrove, con rinforzi sull'Appenino e pianure adiacenti.

Informazioni

Ultimo bollettino
![]() |
![]() |
![]() |
Bollettino meteo PDF | Bollettino meteo XML | Immagine |
Azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2015 certificato GCERTI ITALY n° GITI-820-QC