Le nostre attività

Arpa svolge le attività di controllo, di supporto e di consulenza tecnico-scientifica e le altre attività utili alla Regione, agli Enti locali anche in forma associata, nonché alle Aziende sanitarie del Piemonte per lo svolgimento dei compiti loro attribuiti dalla legge nel campo della prevenzione e della tutela ambientale.

Le linee guida dell'azione di Arpa Piemonte sono:

  • autorevolezza tecnico scientifica
  • approccio integrato e multidisciplinare ai temi ambientali
  • centralità del ruolo del controllo, ivi compreso il monitoraggio e l'attività di laboratorio
  • uniformità di servizio sul territorio regionale.

Rilevante è l’impegno dell’Agenzia nella partecipazione ai progetti internazionali, in particolare in ambito comunitario, relativi alle numerose problematiche connesse ai temi ambientali, che permettono di approfondire la conoscenza e valorizzare il territorio.

L’Agenzia fornisce prodotti e servizi nell’ambito di diverse aree di competenza.

Previsione e Prevenzione dei rischi di origine antropica

Ogni attività umana che comporta la presenza sul territorio di impianti produttivi, infrastrutture e reti tecnologiche, ha inevitabilmente un impatto sulle componenti ambientali e naturali. Le attività di previsione e prevenzione svolte dall'Arpa consistono nel supporto e assistenza agli Enti nell’esercizio delle loro funzioni amministrative in materia ambientale, territoriale, di prevenzione e di protezione civile, con particolare riferimento alla formulazione di pareri e valutazioni tecniche e nella realizzazione di monitoraggio ed ispezione dello stato delle componenti ambientali.
Le principali reti di monitoraggio interessano:

  • qualità dell’aria
  • acque superficiali e sotterranee
  • radioattività ambientale
  • suolo
     

Previsione e Prevenzione dei rischi di origine naturale

L'Arpa svolge attività di controllo dei fattori geologici, metereologici e nivologici per la tutela dell’ambiente, nonché per la previsione finalizzata alla prevenzione dei rischi naturali, ivi compresa la partecipazione al servizio meteorologico nazionale distribuito, utilizzando strumentazioni automatiche d’avanguardia per il rilevamento al suolo e in atmosfera. L’interpretazione dei dati acquisiti e le risultanze della loro elaborazione modellistica permettono la costante sorveglianza dell’ambiente e del territorio, la gestione dei sistemi di previsione, allertamento e monitoraggio delle situazioni di particolare attenzione, l’aggiornamento costante della documentazione climatologica utile alle attività di pianificazione e programmazione.

Le attività si sviluppano attraverso:

  • rete meteo idrografica regionale
  • servizio meteorologico
  • servizio idrologico
  • servizio nivologico
  • rete sismica regionale
     

Controllo finalizzato alla verifica di conformità

Arpa svolge attività di controllo ambientale aventi per oggetto il campionamento, l’analisi, la misura, il monitoraggio e l’ispezione delle pressioni e degli impatti, nonché la verifica di forme di autocontrollo previste dalle normative comunitarie e statali vigenti.

Il controllo concerne la verifica di conformità alla normativa di impianti ed installazioni soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (AIA) o ad autorizzazione unica ambientale (AUA), nonché di aziende a rischio di incidente rilevante e di attività connesse all’uso pacifico dell’energia nucleare ed in materia di protezione dalle radiazioni.

Le attività di controllo riguardano in modo particolare:

  • gli scarichi idrici
  • la gestione dei rifiuti
  • le emissioni in atmosfera
  • l'amianto
  • l'inquinamento acustico
     

Attività di interesse sanitario

Arpa opera nel campo della tutela della salute svolgendo attività di controllo ambientale e di supporto tecnico-scientifico a favore della Regione e delle strutture del servizio sanitario regionale, per l’esercizio delle loro funzioni in materia di tutela della salute, con particolare riferimento a quelle di prevenzione collettiva. L'Agenzia svolge inoltre attività di sviluppo delle indagini epidemiologiche ambientali al fine di studiare le correlazioni tra l’inquinamento delle matrici e i danni sanitari che ne possono conseguire.

In sintesi si tratta di:

  • controllo microbiologico e chimico delle acque destinate al consumo umano e delle acque di piscina
  • controllo microbiologico e chimico dei prodotti cosmetici
  • attività di microbiologia avanzata
  • studi e pareri epidemiologici
  • supporto tecnico all’Assessorato alla Sanità nella procedura di accreditamento delle Strutture sanitarie pubbliche e private
     


Informazioni di carattere ambientale

L'Arpa svolge attività di raccolta ed elaborazione dei dati acquisiti per fornire agli enti un quadro conoscitivo che descrive le pressioni, le loro cause e gli impatti sull’ambiente, garantendo un’informazione ambientale oggettiva al pubblico anche in relazione al diritto di accesso all’informazione ambientale.

Le principali attività di gestione delle informazioni di carattere ambientale riguardano:

  • la gestione del punto focale regionale per il Piemonte della Rete informatica nazionale ambientale denominata SINANET
  • l'erogazione servizi informativi Web GIS
  • il reporting ambientale (Rapporto sullo Stato dell’Ambiente, indicatori)
  • la comunicazione ai cittadini (URP, Ufficio Stampa, Sito internet, Social media)
  • l'educazione ambientale
  • la gestione della sezione regionale del catasto rifiuti