Igiene industriale

Altri sottotemi

L’Igiene Industriale è la disciplina che si occupa dell’individuazione, della valutazione e del controllo dei fattori ambientali di natura chimica, fisica e biologica, derivanti dall’attività industriale, che possono alterare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori e della popolazione.
L’attività lavorativa deve garantire la salvaguardia della salute nei luoghi di lavoro e la rispondenza alle norme in materia di igiene e sicurezza del lavoro attraverso l’adozione di idonei sistemi di prevenzione collettiva ed individuale, nonché di appropriate misure organizzative e di prevenzione.

La struttura di Igiene Industriale si occupa di sicurezza negli ambienti di lavoro e/o di vita ed affronta problemi correlati ai rischi di natura chimica, fisica e biologica.

Interviene su richiesta delle ASL, sia dei dipartimenti di Prevenzione e Sicurezza in Ambienti di Lavoro-SPreSAL-sia dei Dipartimenti di Igiene e Sanità Pubblica-SISP- , oppure su richiesta delle Forze dell’Ordine e loro Nuclei Operativi Speciali, e della Procura della Repubblica.

Effettua attività  di:

  • valutazioni di Igiene Industriale, ossia emissioni di pareri o relazioni tecniche in seguito a richieste pervenute dai committenti;
  • controllo in ambiente di lavoro; cioè gli accessi presso la struttura oggetto di controllo. Il primo accesso serve per  visionare l’ambiente oggetto d’indagine, acquisire il maggior numero di informazioni possibili e richiedere l’eventuale documentazione necessaria per programmare il campionamento. Si verificherà per es. il processo produttivo, il ciclo di lavorazione, la presenza di inquinanti, di natura chimica, fisica o biologica, la presenza o meno di un impianto di ventilazione e condizionamento e quant’altro possa essere utile. Gli accessi successivi sono correlati all’esecuzione di campagne di monitoraggio;
  • studi in materia di Igiene Industriale, derivanti dall’attuazione di progetti di iniziativa della Direzione Regionale Sanità Pubblica o di programmazione congiunta ARPA-SPreSAL.

Schede informative

Pubblicazioni