Scenari climatici futuri in Europa

Nel VI Rapporto di valutazione l’Intergovernmental Panel on Climate Change IPCC ha stimato che, relativamente all'’area del Mediterraneo (MED), le temperature medie aumenteranno in maggior misura in estate, e i periodi siccitosi (meteorologici, agricoli e idrologici) subiranno forti aumenti durante tutto l’anno. Anche i fenomeni temporaleschi mostrano una generale tendenza all’aumento sul lungo periodo. Sono inoltre attese sostanziali riduzioni nel volume dei ghiacciai e della copertura nevosa al di sotto dei 1500-2000m

Nel VI Rapporto di valutazione l’Intergovernmental Panel on Climate Change IPCC ha stimato che, relativamente all'’area del Mediterraneo (MED), le temperature medie aumenteranno in maggior misura in estate, e i periodi siccitosi (meteorologici, agricoli e idrologici) subiranno forti aumenti durante tutto l’anno. Anche i fenomeni temporaleschi mostrano una generale tendenza all’aumento sul lungo periodo. Sono inoltre attese sostanziali riduzioni nel volume dei ghiacciai e della copertura nevosa al di sotto dei 1500-2000m.

Sono inoltre previste in aumento aridità del terreno e condizioni meteorologiche predisponenti il pericolo di incendi, in condizioni di riscaldamento globale di 2°C e oltre (high confidence), così come è prevista una combinazione delle variazioni che determinano gli impatti climatici (riscaldamento, temperature estreme, aridità, periodi siccitosi, diminuzione delle precipitazioni e del vento) già a metà secolo, in un contesto di riscaldamento globale atteso di 2°C e oltre (high confidence).

Nella Figura di seguito  si osservano le variazioni previste di temperatura e precipitazione per il periodo invernale ed estivo - rispetto al periodo 1995-2014 – in funzione dei valori di riferimento di riscaldamento globale (+1.5°C, +2°C e +4°C) e sulla base delle simulazioni EUROCORDEX (40 modelli), ottenute applicando lo scenario RCP 8.5 per il calcolo dei valori di riferimento di riscaldamento globale.

 

Figura 1: Variazioni attese di temperatura media e precipitazione per il periodo invernale ed estivo - rispetto al periodo 1995-2014 – in funzione dei valori di riferimento di riscaldamento globale (+1.5°C, +2°C e +4°C). Basate su simulazioni EUROCORDEX (40 modelli), ottenute applicando lo scenario RCP 8.5 per il calcolo dei valori di riferimento di riscaldamento globale
Figura 1: Variazioni attese di temperatura media e precipitazione per il periodo invernale ed estivo - rispetto al periodo 1995-2014 – in funzione dei valori di riferimento di riscaldamento globale (+1.5°C, +2°C e +4°C). Basate su simulazioni EUROCORDEX (40 modelli), ottenute applicando lo scenario RCP 8.5 per il calcolo dei valori di riferimento di riscaldamento globale

Note

    Tag

    Ultima modifica 04 Marzo 2024