- Tema
- Biodiversità
Il restauro ecologico è un processo guidato dall’uomo in cui si ricostruisce un habitat che è stato degradato, danneggiato o distrutto, utilizzando il più possibile le comunità vegetali, animali e il suolo in loco, per rigenerane le basi vitali e per la maggior integrazione possibile rispetto alle condizioni precedenti al disturbo.
Nel supporto alle autorità competenti per le Valutazioni Ambientali ARPA Piemonte assicura una corretta interpretazione del contesto ecosistemico, individua i nuclei di biodiversità da salvaguardare o potenziare, suggerisce l’adozione delle tecniche e delle modalità progettuali più performanti, effettua il controllo del monitoraggio degli interventi eseguiti e la conseguente correzione se necessaria. Un video realizzato nel 2014 illustra nove casi emblematici seguiti dall’Agenzia nell'ambito di attività di servizio.
Sulla base di questa esperienza ARPA Piemonte ha messo a punto sperimentazioni di applicazioni in diversi campi (Compensazioni ecologiche, Ripristino di ecosistemi acquatici, Traslocazione anticipata di habitat, Passaggi fauna, Creazione di corridoi ecologici, Recupero aree planiziali degradate, Restauro ecologico di fontanili) e linee guida di riferimento per la progettazione, che saranno utili per il ripristino degli ecosistemi conseguenti alle strategie europee e nazionali per la Biodiversità e di adattamento al Cambiamento Climatico. Sulla base della Legge europea di Ripristino della Natura le priorità saranno: rimuovere le barriere che impediscono la connettività fluviale al fine di riportare i fiumi ad uno stato di libero scorrimento, incrementare l’eterogeneità forestale migliorando la connettività, l’abbondanza di specie e il legno morto in piedi e a terra, tutelare e rigenerare le aree umide e le torbiere, ripristinare gli elementi di elementi di elevata diversità negli ecosistemi agricoli, aumentare le popolazioni di insetti impollinatori.
Note
- Tag
- biodiversità
Ultima modifica 28 Aprile 2025