PAP (Piano Azioni Positive)

Con il termine "azione positiva" s’intende un’azione che, con fatti concreti, mira a favorire l’uguaglianza sostanziale tra uomini e donne e prevenire o rimuovere situazioni di discriminazione o violenze sessuali, morali o psicologiche nel contesto lavorativo.

Le “Linee guida sulle modalità di funzionamento dei Comitati Unici di Garanzia” emesse in data 4 marzo 2011e aggiornate con la Direttiva 2/19 “Misure per promuovere le pari opportunità e rafforzare il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia nelle amministrazioni pubbliche"  indicano, tra i compiti propositivi esercitati dal Comitato “ la predisposizione di Piani di Azioni Positive a favore dei lavoratori/lavoratrici e individuazione delle misure idonee per favorire il raggiungimento  degli obiettivi”.

L’Amministrazione e il CUG con il Piano di Azioni Positive, intendono promuovere azioni tese non solo al superamento delle disparità di genere tra i lavoratori dell’Agenzia, ma soprattutto a porre le basi per un piano strategico di parità e di contrasto alle violenze morali  e psicologiche nel luogo di lavoro. Viene data particolare attenzione alle problematiche di conciliazione, alle persone in situazioni di difficoltà, alla diffusione di una corretta informazione sui diritti del lavoratore e alla salvaguardia della sua dignità.

Piano di Azioni Positive 2022/2024 (approvato con DDG n.39 del 14.04.2022)

Piano di azioni positive 2019/2021 (approvato con DDG n. 24 del 13/03/2019)                                                                              

Piano di azioni positive 2016/2018 (approvato con DDG n. 65 del 28/06/2016)

Piano di azioni positive 2012/2014 (approvato con DDG N. 52 DEL 22/06/2012)

Piano di azioni positive 2008/2010

 

Note

    Ultima modifica 12 Giugno 2024