Cosa sono le previsioni a lungo termine

La crescente necessità in ambito ambientale, sociale ed economico di conoscere l’evoluzione delle condizioni meteo-climatiche a lungo termine, per fini gestionali e non, si scontra con l’intrinseca e non eliminabile incertezza, connessa alla previsione delle masse d'aria in gioco, la quale tende ad aumentare necessariamente nel tempo, vista la natura “caotica” regolare degli stati dell'atmosfera.

Tuttavia, attraverso un confronto ragionato delle indicazioni derivanti da una selezione di modelli numerici di previsione stagionale, prodotti di punta nel settore specifico e diffusi dai maggiori Centri Meteorologici Internazionali, è possibile ottenere alcune informazioni utili, sull’andamento più probabile di precipitazioni e temperature atteso per i prossimi mesi.

Una previsione a lungo termine su aree geografiche poco estese e climaticamente "di confine", come è il caso della regione Piemonte, aggiunge un ulteriore elemento di complessità a questo scopo.

In questo senso lo sforzo di Arpa Piemonte è quello di realizzare e presentare questo confronto critico tra le principali simulazioni numeriche disponibili, traendo da dati quantitativi, seppur ad affidabilità limitata nel tempo, stime qualitative relative all'ambito regionale, usufruibili dagli utenti. 

Questo prodotto è quindi uno sguardo sui possibili scenari che si prospettano nel trimestre a venire.

I commenti e le valutazioni riportate nelle tabelle si riferiscono al Piemonte e quindi, partendo sempre da una visione a scala europea, si cerca di focalizzare l’analisi delle mappe di temperatura e precipitazione previste sull’area subalpina italiana (Italia settentrionale), tenendo conto anche delle caratteristiche climatiche peculiari locali: per le precipitazioni, ad esempio, il Piemonte viene più facilmente interessato dalle piogge in arrivo dal Mediterraneo occidentale (Europa sud-occidentale) e di conseguenza possono pesare maggiormente, nella valutazione generale, i "segnali" atmosferici provenienti da quella zona.

Tutti gli scenari possibili considerati, sia per le temperature che per le precipitazioni
Tutti gli scenari possibili considerati, sia per le temperature che per le precipitazioni

I Modelli numerici utilizzati sono tratti dal Copernicus Climate Change System (C3S) Data Storage e sono forniti da otto centri meteorologici nazionali o internazionali individuati dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale come Centri Produttori Mondiali di previsioni a lungo termine (Global Producing Centre, GPC, of long-range forecasts):

  • ECMWF Sesonal Forecast System 5
  • Met Office Global seasonal forecasting system (GloSea6)
  • Deutscher Wetterdienst German Climate Forecast System 2.1
  • NOAA - NCEP Climate Forecast System (CFSv2)
  • Japan Meteorological Agency 
  • Environment and Climate Change Canada (ECCC) modello CanSIPS
  • Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • Meteo France system 6

Qui le previsioni AGGIORNATE per i prossimi 3 mesi

                                                                                                                                                                         ARCHIVIO  con le previsioni dei mesi passati

 

Note