E’ uno degli indici utilizzati per valutare il benessere climatico dell’uomo in relazione all’umidità ed alla temperatura.
I primi studi sono stati effettuati nel 1965 in Canada, ma solo successivamente, alcuni meteorologi canadesi, hanno individuato una scala, chiamata appunto Humidex, la quale cerca, considerando la temperatura dell’aria e l’umidità relativa, di calcolare un singolo valore in grado di descrivere il disagio, per l’uomo, che si verifica in giorni umidi e caldi.
Tale indice si basa su di una semplice relazione empirica che prende in considerazione la temperatura dell’aria e la tensione di vapore.
L’equazione che consente di calcolare l’indice Humidex, individua diversi gradi di stress da calore descritti nella tabella.
Autori: Masterton J.M, Richardson F.A.
Formula: H = T + ( 0.5555 ´ ( e – 10 ) )
T [°C] = temperatura dell’aria
e [hPa] = tensione di vapore
Soglie di disagio fisiologico definite in letteratura:
H<27 °C |
Benessere |
27 ≤ H < 30 |
Cautela |
30 ≤ H < 40 |
Estrema cautela |
40 ≤ 55 |
Pericolo |
H ≥ 55 |
Elevato pericolo |