
La settimana è stata caratterizzata da forti oscillazioni di temperatura che hanno favorito i cicli di fusione e rigelo della neve, con un generale assestamento e consolidamento del manto nevoso che presenta condizioni generalmente stabili specialmente al mattino.
La problematica a cui bisogna prestare attenzione è la neve bagnata soprattutto sui pendii soleggiati in caso di forte riscaldamento diurno o ancor più in caso di pioggia su neve: in questi casi le condizioni di stabilità del manto nevoso possono cambiare in modo repentino ed occorre quindi valutare adeguatamente gli orari di partenza e di rientro.
Il pericolo valanghe è previsto in aumento a 2-Moderato dal pomeriggio di sabato a causa del rialzo termico e della copertura nuvolosa che determineranno l'umidificazione e lo scarso rigelo notturno anche ad alta quota.
Per la giornata di domenica, data l'incertezza delle precipitazioni attese nella giornata di domenica, con una quota neve inizialmente superiore ai 2000 metri, è possibile un ulteriore aumento. Vi invitiamo a seguire gli aggiornamenti del bollettino valanghe.
Video

Note
Ultima modifica 11 Aprile 2025