Il sottosuolo del comune di Torino in 3D

È da oggi disponibile sul Geoportale di Arpa Piemonte a questo link il modello geologico tridimensionale (3D) per la visualizzazione di sottosuolo dell’area di pianura del territorio comunale di Torino. Il modello geologico 3D di sottosuolo è stato realizzato nell'ambito della convenzione tra Arpa Piemonte e il CNR-IGG di Torino sul tema dell'aggiornamento della cartografia geologica a scala regionale GeoPiemonteMap

Il modello rappresenta un esempio di sviluppo tematico del Progetto GeoPiemonteMap utile a fini di divulgazione scientifica e a favore delle pubbliche amministrazioni e delle comunità professionali geo-ingegneristiche.

Il modello è il risultato dell'analisi ed interpretazione delle principali informazioni geologiche di sottosuolo provenienti da interpretazioni geofisiche profonde e da indagini geognostiche. Il modello si integra in superficie con la carta geologica interpretativa a scala 1:50.000 e dalla carta degli affioramenti a scala 1: 10.000 prodotta in ambito della realizzazione del Foglio Geologico Torino Est (CARG Cartografia Geologica d’Italia) e con la Carta Geologica regionale GeoPiemonteMap.

Una descrizione più dettagliata del progetto realizzato è presente nella guida alla lettura del servizio. Il servizio webGIS del modello geologico 3D contiene:

  1. Le sezioni geologiche in 3D disposte a graticcio delle unità litostratigrafiche modellate;
  2. la carta geologica interpretata a scala 1:50.000 e carta degli affioramenti a scala 1:10.000 del territorio comunale di Torino con elementi strutturali, gli elementi geomorfologici e le giaciture;
  3. il modello 3D volumetrico delle unità litostratigrafiche modellate;
  4. i sondaggi di “sintesi” che integrano sia di dati stratigrafici reali sia le interpretazioni geofisiche di dati più profondi;
  5. la rappresentazione della superficie piezometrica della falda freatica.
Sezioni geologiche in 3D e rappresentazione della superficie piezometrica della falda freatica
Sezioni geologiche in 3D e rappresentazione della superficie piezometrica della falda freatica
Sezioni geologiche in 3D disposte a graticcio delle unità litostratigrafiche modellate e carta geologica interpretata a scala 1:50.000
Sezioni geologiche in 3D disposte a graticcio delle unità litostratigrafiche modellate e carta geologica interpretata a scala 1:50.000
Sondaggi di “sintesi” che integrano sia di dati stratigrafici reali sia le interpretazioni geofisiche di dati più profondi
Sondaggi di “sintesi” che integrano sia di dati stratigrafici reali sia le interpretazioni geofisiche di dati più profondi

L'applicazione presente nel servizio webgis offre funzioni di visualizzazione avanzata tra le quali:

  • misure di distanze ed aree;
  • elenco delle viste pre-definite del modello;
  • strumento per la realizzazione di sezioni del modello geologico.

Per quest'ultimo strumento viene messo a disposizione un mini-tutorial consultabile a questo link.

Note

    Ultima modifica 11 Dicembre 2024