- Territorio
- Alessandria
Data di inserimento 06 Marzo 2025

Inquadramento
Nel 2024 è proseguito l’impegno dell’Agenzia nello svolgimento di attività di valutazione, controllo e monitoraggio riferite al polo chimico di Spinetta Marengo e nell’area circostante. Nella tabella sono riassunti i volumi di attività realizzati nel 2024 per ciascun macro-ambito di intervento. Dal confronto con i dati dell’anno precedente (2023), si evidenzia un significativo incremento di attività (+ 89 sopralluoghi, + 88 schede di misura, + 36 relazioni e contributi tecnici), dettato anche dal verificarsi di situazioni anomale / eventi incidentali che hanno impegnato Arpa nello svolgimento di approfondimenti aggiuntivi e campionamenti straordinari per monitorare l’evoluzione dei fenomeni e gli impatti sulle diverse matrici ambientali (in particolare acque superficiali, acque sotterranee, acque di scarico, suolo).

Relativamente agli adempimenti che afferiscono all’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale), i controlli sono stati svolti attraverso sopralluoghi e campionamenti sia in ambito ordinario che straordinario e hanno riguardato le diverse matrici ambientali. Gli esiti delle attività di valutazione e controllo sono stati oggetto di relazioni e contributi tecnici trasmessi agli enti competenti a supporto dei procedimenti ammnistrativi e, laddove se ne sono ravvisati i presupposti, anche sanzionatori.
Acque sotterranee
Relativamente alla contaminazione della falda, sono state condotte le campagne di monitoraggio trimestrale, nonché alcune campagne di campionamento straordinarie, per l’osservazione dell’evoluzione di situazioni anomale riguardanti in particolare il cC6O4.
Complessivamente nel 2024 sono stati prelevati 234 campioni di acque sotterranee, con un netto incremento rispetto all’anno precedente.

I campionamenti di Arpa hanno riguardato sia piezometri interni al perimetro di stabilimento, sia piezometri esterni, con particolare attenzione a quelli posti lungo la direzione prevalente dell’acquifero superficiale.
Internamente al sito, si conferma che l’area maggiormente interessata dalla presenza di composti PFAS è quella centrale (Plastomeri ed Elastomeri). Nella tabella sono riportate le concentrazioni minime e massime di PFOA, cC604 e Somma MFS (ADV) rilevate durante le campagne trimestrali nel livello più superficiale della falda (livello A).

A marzo-aprile 2024, sono state rilevate concentrazioni «anomale» di cC6O4 in alcuni piezometri interni, in particolare nel piezometro G con valori superiori a 190.000 µg/l e in alcuni piezometri limitrofi, che sono stati messi in pompaggio (MIPRE) con invio delle acque contaminate al trattamento delle acque di falda (TAF).
Le campagne straordinarie condotte da Arpa nei mesi successivi hanno mostrato una progressiva riduzione delle concentrazioni di cC6O4. In particolare, nel piezometro G le concentrazioni di cC6O4 sono scese di due ordini di grandezza rispetto al picco registrato nella primavera del 2024, attestandosi comunque a livelli significativi (circa 7.000 µg/l nel mese di agosto, circa 2.320 µg/l nel mese di settembre e circa 8.280 µg/l a gennaio 2025) superiori rispetto ai valori massimi riscontrati precedentemente all’evento anomalo nei punti interni al sito industriale.

All’esterno del sito, nel livello più superficiale della falda (livello A), in quasi tutti i piezometri monitorati da Arpa si rileva la presenza di PFAS (PFOA, cC6O4 e ADV) in concentrazioni superiori al limite di quantificazione (LOQ). Nella tabella sono riportate le concentrazioni minime e massime di PFOA, cC604 e Somma MFS (ADV) rilevate durante le campagne trimestrali nel livello A della falda.

In particolare, si trovano valori significativi di PFAS lungo la direzione di deflusso oltre l'area di cattura della barriera idraulica (P5-AMAG, P2-AMAG e P8-AMAG). Si segnala che in questi piezometri il PFOA è presente in concentrazioni superiori al valore soglia (0,5 µg/l) stabilito da D.M. 6 LUGLIO 2016 in recepimento della direttiva 2014/80/UE sulla protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento.




Rispetto alle concentrazioni anomale di cC6O4 rilevate all’interno del sito a partire dalla primavera 2024, i campionamenti straordinari effettuati da Arpa nell’area esterna al perimetro di stabilimento non hanno complessivamente evidenziato fenomeni significativi rispetto ai valori medi storici. Il piezometro esterno PzES4, posto immediatamente a ridosso della zona di cattura della barriera idraulica, ha mostrato un lieve incremento di concentrazione a luglio 2024 (poi rientrato a partire da agosto) rispetto ai valori delle campagne di monitoraggio ordinarie degli ultimi anni.

Sono proseguite per tutto il 2024 le attività di monitoraggio della matrice aria a Spinetta Marengo in punti limitrofi al sito industriale e in altri punti individuati sul territorio.
La rosa dei venti per l’anno 2024, elaborata con i dati registrati dalla stazione meteo installata a Spinetta Marengo presso la cabina di via Genova, evidenzia una direzione prevalente da Sud-Sud Ovest verso Nord-Nord Est. Si osserva altresì una componente in direzione da Ovest verso Est.

Monitoraggio acidi (HCl-HF)
Il monitoraggio in continuo degli inquinanti acidi ha evidenziato concentrazioni medie mensili (espresse in microgrammi per metro cubo) per i parametri acido cloridrico (HCl) e acido fluoridrico (HF) sintetizzate nella tabella seguente.
Per il parametro acido cloridrico (HCl), le concentrazioni medie mensili risultano sempre inferiori a 1,5 µg/m3; il valore massimo rilevato è stato pari a 5,3 µg/m3 nel mese di dicembre.
Per il parametro acido fluoridrico (HF), le concentrazioni medie mensili risultano sempre inferiori a 0,7 µg/m3; il valore massimo rilevato è stato pari a 1,3 µg/m3 nel mese di aprile.
Precisato che la normativa vigente in materia di qualità dell’aria non stabilisce valori limite per tali inquinanti, si segnala che i valori misurati sono inferiori ai valori di riferimento US-EPA per l’esposizione prolungata (20 µg/m3 per HCl e 14 µg/m3 per HF) e per l’esposizione acuta di breve durata (2.650 µg/m3 per HCl e 820 µg/m3 per HF) della popolazione.

Monitoraggio composti organici volatili
Presso la cabina di qualità dell’aria di via Genova, è proseguito anche il monitoraggio dei COV (composti organici volatili) in aria ambiente tramite campionatori passivi.
La concentrazione media annuale di cloroformio rilevata nel 2024 è pari a 0,2 µg/mc. Come mostrato in figura, tale valore risulta sensibilmente inferiore a quanto osservato negli anni precedenti, in cui il valore medio si attestava rispettivamente a 2,8 µg/mc (anno 2022) e 0,4 µg/mc (anno 2023).

Nel 2024 la concentrazioni media annuale di Tetracloruro di carbonio è risultata pari a 0,3 µg/mc, inferiore quindi a quanto rilevato nelle campagne precedenti (0,4 µg/mc nel 2022 e 0,5 µg/mc nel 2023) e con i valori di fondo determinati a livello regionale da Arpa Piemonte (0,33-0,75 microgrammi/mc in ambiente urbano).
Il Tetracloroetilene risulta presente in tracce. I valori, piuttosto stabili anche in confronto con quanto rilevato negli anni precedenti, sono compresi tra < LOQ e 0,5 µg/mc. Anche per questa sostanza, i dati misurati nell’anno 2024 non si discostano dal fondo ambientale presente a livello regionale (0,35 e 1,9 µg/mc).
PFAS
Nel 2024 è proseguito il monitoraggio dei PFAS in aria ambiente. Le tecniche di campionamento su cui l’Agenzia ha deciso di focalizzarsi nel 2024, conseguentemente all’analisi dei risultati ottenuti nelle annualità precedenti, hanno riguardato il campionamento passivo delle deposizioni atmosferiche e il campionamento attivo su filtro in fibra di quarzo di PM10.
Le attività̀̀ di monitoraggio dei PFAS in aria ambiente tramite campionamenti attivi e passivi hanno permesso di consolidare la sperimentazione ed il confronto tra le differenti metodiche, consentendo di approfondire e perfezionare ulteriormente i metodi di analisi e definire limiti di quantificazione coerenti con gli scopi del monitoraggio, in assenza di metodi ufficiali e valori di riferimento.
Deposizioni
Le misure di deposizioni totali, effettuate già a partire dal 2022 presso 2 siti di misura ubicati a Spinetta Marengo (via Genova e Strada Bolla), sono state implementate anche presso un punto ubicato nel Comune di Montecastello e un punto ubicato ad Alessandria presso la stazione della Rete Regionale della qualità̀ dell’aria (AL-Volta).
Nel complesso, i campioni analizzati nei due siti di Spinetta Marengo hanno evidenziato la presenza di cC6O4 e MFS-N2 (ADV-N2), con valori mediamente sempre maggiori presso la postazione di via Genova rispetto a quelli di Strada Bolla. A partire dal mese di dicembre 2023, non sono più state evidenziate positività per il parametro MFS-N2.
Presso la postazione di Montecastello, la deposizione di MFS-N2 non è mai stata rilevata mentre per il cC6O4 sono state riscontrate tre positività, una a febbraio 2023, una a marzo 2023 e una a dicembre 2023, seppur con valori prossimi al limite di quantificazione.
Presso la postazione di Alessandria Volta non sono mai state rilevate positività, né per il C.O4 né per il parametro MFS-N2.
I tassi medi di deposizione dei due parametri principali (cC6O4 e MFS-N2), rilevati presso i 4 punti di misura nel 2024 e nel periodo complessivo di osservazione (marzo 2022-gennaio 2025), sono sintetizzati nella tabella seguente
Strada Bolla cC6O4 | Strada Bolla MFS-N2 | Via Genova cC6O4 | Via Genova MFS-N2 | Montecastello cC6O4 | Montecastello MFS-N2 | Al-Volta cC6O4 | Al-Volta MFS-N2 | |
µg/(m2d) | g/(m2d) | µg/(m2d) | µg/(m2d) | µg/(m2d) | µg/(m2d) | µg/(m2d) | µg/(m2d) | |
Media 2024 | 0.25 | < 0.07 (0.06) | 1.16 | <0.07 (0.05) | <0.07 (0.06) | <0.07 (0.06) | <0.07 (0.06) | <0.07 (0.06) |
Numero dati 2024 | 12 | 11 | 11 | 10 | 12 | 11 | 12 | 11 |
Media INTERO SET | 0.38 | <0.07 (0.07) | 1.27 | 0.19 | <0.07 (0.06) | <0.07 (0.05) | <0.07 (0.06) | <0.07 (0.06) |
Numero dati INTERO SET | 32 | 31 | 31 | 30 | 25 | 24 | 14 | 13 |
Tassi medi di deposizione di cC6O4 e MFS-N2 - anno 2024 e intera serie storica Spinetta Marengo, Montecastello e Al-Volta
Campionamenti su Filtri PM10
Nel 2024 sono stati effettuati campionamenti attivi di PFAS su filtri PM10 presso 4 siti posti a differenti distanze dal polo chimico, tramite campionatori fissi installati all’interno di stazioni della rete di monitoraggio regionale di qualità dell’aria o campionatori trasportabili.
I siti di misura sono:
- Stazione industriale di qualità dell’aria di Spinetta-Via Genova
- Stazione di qualità dell’aria di fondo urbano di Alessandria-Volta
- Stazione trasportabile presso Montecastello (da maggio 2024)
- Stazione trasportabile presso Alessandria-Lobbi (da ottobre 2024).
Al fine di poter effettuare un raffronto, sono state condotte misure anche in due siti ubicati in aree non esposte (Dernice-Costa, stazione di qualità dell’aria di fondo rurale ed Asti-Baussano stazione di qualità dell’aria di traffico urbano), presso i quali non sono mai state riscontrate positività per tutti i parametri considerati.

Relativamente alle misure condotte nel 2024, per il cC6O4 è possibile affermare che:
- le concentrazioni maggiori di cC6O4 sono sempre rilevate a Spinetta Marengo presso la stazione di Via Genova
- presso il sito di Montecastello le concentrazioni di cC6O4 risultano di un ordine di grandezza inferiori rispetto a Spinetta-via Genova
- presso il sito di Alessandria-Lobbi (dato relativo a 3 mesi di campionamento) il cC6O4 è presente in concentrazioni intermedie tra Spinetta-via Genova e Montecastello
- presso la stazione di Alessandria-Volta, posta su un asse di direzione di vento non prevalente, le concentrazioni risultano sempre inferiori di due ordini di grandezza rispetto al punto di Spientta-via Genova
cC6O4 ng/m3 | Spinetta via Genova | Alessandria Lobbi | Montecastello | Alessandria Volta |
Min | 0,476 | 0,229 | 0,0185 | 0,0035 |
Media | 1,6011 | 0,2353 | 0,06106 | 0,02442 |
Max | 3,822 | 0,244 | 0,14 | 0,078 |
Concentrazioni min, medie e massime di cC6O4 su PM10 2024- Spinetta Marengo, Al Lobbi, Montecastello e Al-Volta
Per quanto riguarda la miscela MFS (ADV), presso la stazione di via Genova si conferma nell’anno 2024 la sua presenza in concentrazioni più ridotte rispetto al C6O4.
Note
Ultima modifica 06 Marzo 2025