Data di inserimento 15 Aprile 2025

Anche per l’inverno appena trascorso la Regione Piemonte ha adottato un protocollo atto a introdurre una serie di misure, sia strutturali che temporanee/emergenziali, volte a contrastare le perduranti situazioni di inquinamento atmosferico che interessano la nostra regione.
Il protocollo antismog legato alle misure temporanee ed emergenziali è stato attivo dal 15 settembre 2024 al 15 aprile 2025, con i meccanismi di applicazione introdotti con la Deliberazione della Giunta Regionale (D.G.R) n. 9-2916 del 26 febbraio 2021.
Il protocollo ha interessato tutti i comuni localizzati in tre delle cinque zone in cui è ripartito il territorio regionale ai fini della qualità dell’aria (individuate dalla Deliberazione della Giunta regionale 30 dicembre 2019, n. 24-903): Agglomerato di Torino (codice zona IT0118), Pianura (codice zona IT0119) e Collina (codice zona IT0120).
Per il settore trasporti le limitazioni associate al protocollo antismog sono state applicate a tutti i comuni facenti parte della zona Agglomerato di Torino e ai comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti localizzati nelle zone Pianure e Collina, per un totale di 76 comuni coinvolti

I criteri per l’attivazione del semaforo antismog sono dettagliati nell'allegato della Determina Dirigenziale 96/A1602B/2021 del 26 febbraio 2021 del Settore Emissioni e Rischi Ambientali della Regione Piemonte: in sintesi, oltre al livello verde di nessuna criticità, sono previsti due livelli di criticità la cui attivazione avviene in base ai valori di concentrazione media giornaliera previsti su ciascuna delle tre zone interessate dai provvedimenti:
- un primo livello arancione, nel caso di previsione per la media giornaliera del superamento del valore di 50 mg/m3 per tre giorni consecutivi a partire dal giorno di controllo;
- un secondo livello rosso, nel caso di previsione del superamento del valore di 75 mg/m3 (pari ad 1.5 volte il valore limite giornaliero) per tre giorni consecutivi a partire dal giorno di controllo.
Il rientro da una situazione di allerta avviene nel caso in cui, nel giorno di controllo, si hanno due giorni, anche non consecutivi, di previsione per la media giornaliera su valori inferiori ai 50 mg/m3. La valutazione dell'attivazione dei livelli del semaforo è effettuata da Arpa Piemonte, nei giorni stabiliti di controllo settimanale (lunedì, mercoledì e venerdì).
L’attivazione dei diversi livelli di allerta è stata valutata sull’intero periodo 15 settembre 2024 – 15 aprile 2025, per un totale di complessivo di 213 giorni. Le tabelle sottostanti riassumono quanto successo nell'inverno appena trascorso riportando le occorrenze dei livelli del protocollo antismog (in valore assoluto ed in percentuale), sia a livello complessivo, sia con dettaglio mensile.


Per quanto riguarda la zona Agglomerato di Torino – IT0118, non è mai stato attivato il livello rosso ed i giorni con il semaforo del protocollo antismog al livello arancione sono stati 29 su 213, quindi circa il 14%. Il semaforo si è attivato al livello arancione nei mesi di novembre (5 giorni, il 17 % del totale mensile) e dicembre 2024 (9 giorni, il 29% del totale mensile), gennaio (8 giorni corrispondenti al 26% del totale mensile) e febbraio 2025 (7 giorni, corrispondenti al 25% del totale mensile)
Nella zona Pianura - IT0119 non ci sono state attivazioni del livello rosso. Il livello arancione è stato attivo per 10 giorni complessivi corrispondenti ad una percentuale di attivazione di circa il 5% sul totale del periodo: 5 attivazioni si sono avute nel mese di novembre 2024, corrispondenti al 17% del totale mensile e 5 nel mese di febbraio 2025, corrispondenti al 18% del totale mensile.
Infine, per quanto riguarda la zona Collina-IT0120 il semaforo è rimasto al livello verde 208 giorni, corrispondenti al 98% del totale del periodo, essendosi attivato per cinque giorni al livello arancione solo nel mese di febbraio 2025.


Quello appena trascorso è stato il quarto periodo invernale completo di operatività del protocollo antismog con i meccanismi di applicazione introdotti da Regione Piemonte con la Deliberazione della Giunta Regionale (D.G.R) n. 9-2916 del 26 febbraio 2021. Le tabelle precedenti mostrano il confronto tra quanto accaduto negli ultimi quattro inverni, rispettivamente sull’intero periodo e sul dettaglio mensile.
Innanzitutto, possiamo osservare che nel 2024/2025 il semaforo del protocollo antismog è stato attivo almeno al livello arancio su tutte le tre zone, come non accadeva dall’inverno 2021/2022: sia nel 2022/2023 che nel 2023/2024 infatti sulla zona IT0120 il livello del semaforo è sempre stato pari a verde.
Sulla zona IT0118 l’inverno appena trascorso ha fatto registrare il minor numero di giorni con livello diverso dal verde (29 giorni al livello arancione) dell’intero periodo, mentre l’inverno 2022/2023 continua ad essere quello con il maggior numero di attivazioni (40 al livello arancione); solo nel 2021/2022 i giorni di attivazione sono stati distribuiti tra il livello arancione e rosso, mentre negli inverni successivi non è mai stato attivato il livello rosso.
Nella zona IT0119 e nella zona IT0120 invece l’inverno appena trascorso è risultato essere quello con più attivazioni del livello arancione (rispettivamente 10 e 5 giorni) dopo l’inverno 2021/2022 (rispettivamente 16 e 10 giorni).
Note
Ultima modifica 15 Aprile 2025