Data di inserimento 22 Maggio 2025

Si è tenuta a Settimo Torinese la seconda edizione della Festa dell’aria con il coinvolgimento dell’Istituto comprensivo Settimo I che ospita una stazione di monitoraggio della qualità dell’aria di Arpa Piemonte. Una vivace manifestazione scolastica ha coinvolto circa 400 alunni dei plessi Vivaldi, Noce e Collodi.
La giornata è iniziata con l'arrivo festante dei bambini del plesso Vivaldi, pronti a partecipare alle numerose attività organizzate per l'occasione. L'apertura della festa si è svolta nel giardino con un coinvolgente Spettacolaria.
I laboratori interattivi e formativi realizzati da Arpa Piemonte sono stati il cuore dell’evento: dalla visita alla stazione di monitoraggio offrendo un'esperienza diretta di come vengono effettuate le misurazioni, all’officina a pedali in collaborazione con Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), alla caccia al tesoro per scoprire in modo ludico i segreti dell'aria e dell'ambiente fino alla missione Aria, attività di gruppo stimolante che ha incoraggiato la collaborazione e la creatività tra i bambini e le bambine.
All’apertura dell’evento preso parte l'Assessore Cirillo Arnaldo della Città di Settimo, con deleghe alle Politiche ambientali (Rifiuti, Energia, Mobilità e trasporti) e la dirigente scolastica Maria Zindato.




Contemporaneamente Arpa Piemonte ha organizzato due laboratori di educazione ambientale con gli alunni delle scuole dell'infanzia, Noce e Collodi sempre dell’IC. Settimo I con l’obiettivo di sensibilizzare sui temi dell'aria e dell'ambiente e sviluppare capacità di osservazione e creatività.
Il successo di questa giornata è stato reso possibile grazie alla proficua organizzazione degli insegnanti e alla partecipazione attiva e curiosa degli alunni. In un ambiente sicuro e stimolante, le classi hanno avuto l'opportunità di apprendere concetti importanti divertendosi.

A corollario della festa è stata inoltre allestita la mostra Le parole dell’aria al Museo del Freidano in via Ariosto 36 bis, Settimo (TO) dove fino all’8 giugno, venerdì, sabato e domenica con orario 15-18, il pubblico potrà visionare i cartelloni, i disegni e i lavori creativi e originali realizzati dalle scuole partecipanti negli ultimi anni ai progetti di Arpa.


Infine, nei giorni scorsi, la scuola secondaria di primo grado Gobetti ha partecipato ad un sondaggio sugli spostamenti casa scuola, compilando un questionario, elaborato da Arpa Piemonte. I dati raccolti sono stati utilizzati per creare un video che coinvolge ulteriormente la comunità scolastica sull'importanza di proteggere il nostro ambiente anche attraverso la mobilità sostenibile.
Guarda il video del sondaggio

La prima edizione della Festa dell'aria si è svolta a maggio del 2024.
Leggi la notizia
Note
Ultima modifica 23 Maggio 2025