Raggiunti i 36 giorni di superamento del limite di 50 microgrammi/m³ di PM10 alla stazione di Torino Rebaudengo

Nella giornata di sabato, 25 febbraio 2023, la stazione da traffico di Torino - Rebaudengo ha raggiunto i 36 giorni di superamento del limite di 50 microgrammi/m³ di PM10 da inizio anno, contro i 35 ammessi come massimo nell’anno civile dalla legislazione di qualità dell’aria.

Lo scorso anno, a Torino - Rebaudengo il 36° giorno di superamento si è avuto già il 18 febbraio e, nel 2020, il 10 febbraio. Al contrario nel 2021, anno che è risultato particolarmente favorevole alla dispersione degli inquinanti in atmosfera almeno nel primo semestre, il limite di legge è stato raggiunto il 18 ottobre, mentre il 25 febbraio si contavano 23 superamenti del limite giornaliero di 50 microgrammi/m³ di PM10.

La stazione di traffico di Settimo Torinese – con Torino – Rebaudengo una delle più critiche dell’area urbana torinese – ha 31 superamenti, mentre le stazioni di fondo di Torino Lingotto e Torino Rubino ne hanno rispettivamente 21 e 19.

Fra gli altri capoluoghi di provincia il numero maggiore di superamenti da inizio anno si è registrato nella stazione di Asti – D’Acquisto (17 superamenti), con numeri inferiori a Novara – Arpa (13 superamenti), Vercelli – Gastaldi (12 superamenti) e Alessandria – Volta (11 superamenti). Le stazioni con il maggior numero di superamenti da inizio anno fuori dall’area metropolitana di Torino risultano essere Chieri - Bersezio (19 superamenti) e Ivrea – Liberazione (18 superamenti).

Note

    Tag

    Ultima modifica 27 Febbraio 2023