Radon ed educazione ambientale a Villadossola

Arpa Piemonte svolge da tempo attività di promozione nel campo dell’educazione ambientale. Tale attività si è recentemente focalizzata sul tema radon, anche a seguito dell'ufficializzazione nel 2023 della mappatura del radon e della conseguente identificazione ai sensi di legge delle cosiddette “aree prioritarie” (37 comuni), cioè quelle porzioni di territorio piemontese dove la presenza di radon è più consistente.

Ai cittadini residenti nei 37 comuni identificati dalla mappatura come “aree prioritarie”, viene offerta la possibilità di monitorare gratuitamente il radon presente nella propria abitazione impiegando dispositivi (“dosimetri”) in grado di registrare il valore medio delle concentrazioni di radon presente nelle abitazioni stesse. Un’iniziativa che coinvolge direttamente i cittadini in un’attività di approfondimento scientifico, secondo i principi della cosiddetta   “Citizen Science”. 

I dosimetri saranno distribuiti direttamente ai cittadini in occasione di specifici incontri divulgativi. Il prossimo si terrà a Villadossola (VB) il prossimo 11 aprile, alle ore 21:00, presso lresso la Sala Conferenze del Centro culturale “La Fabbrica” di Villadossola (Corso Italia, 13) 

Per ulteriori informazioni e per iscriversi (gratuitamente) all’evento: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/ambiente/gas-radon-nelle-abitazioni-cose-come-difenderci-3deg-incontro-cittadini-consegna-gratuita-dei

Per consultare i dati relativi alla nuova mappatura radon e alle aree prioritarie andare al seguente link: https://geoportale.arpa.piemonte.it/app/public/

L'opuscolo "Il gas radon negli edifici: cos'è e come difenderci" è scaricabile qui

Note

    Ultima modifica 28 Marzo 2025