Prime valutazioni sulla qualità dell'aria nel 2024

I dati rilevati dagli analizzatori automatici di polveri possono fornire delle indicazioni sull’andamento dei valori di particolato PM10 e PM2,5, misurati nell’anno appena concluso; questi ultimi sono da considerare dati indicativi in quanto non ancora sottoposti a validazione finale come previsto dalle procedure del Sistema di Gestione Integrato.

Le concentrazioni medie annue di PM10 rilevate nel 2024 risultano essere inferiori o uguali a quelle dell’anno precedente nell’ 85% delle stazioni e alla quasi totalità delle stazioni rispetto all’anno 2022. Anche nel 2024, come nei sei anni precedenti, il valore limite della media annuale per il PM10, pari a 40 µg/m3, non è stato superato in alcuna stazione della rete regionale.

Il numero di giornate con concentrazioni medie giornaliere superiori al valore di 50 µg/m(massimo 35 giorni per anno civile) risulta incrementato rispetto a quelle rilevate nell’anno 2023 nella gran parte dei punti di misura. In particolare, per quanto riguarda gli analizzatori automatici, è stato superato il limite normativo nelle seguenti 8 stazioni: Settimo T. – Vivaldi, Vinovo – Volontari, Torino - Lingotto, Torino – Rebaudengo, Torino - Rubino, Chieri – Bersezio, Asti - D’Acquisto, Beinasco (TRM) – Aldo Mei. Per quanto riguarda i soli analizzatori automatici, nel 2023 i superamenti erano stati rilevati in sole due stazioni dell’agglomerato torinese. Il numero di superamenti del 2024 risulta comunque inferiore a quelli rilevati nel 2022 in cui avevano superato 12 stazioni.

I valori registrati nell’anno appena concluso sono stati confrontati con quelli relativi agli anni 2022 e 2023. Nei casi di dato mancante o percentuale non sufficiente a fornire un valore rappresentativo in tabella è stato indicato con n.d., eccetto per il numero di superamenti qualora abbiano ecceduto il limite delle 35 giornate. Nelle tabelle che seguono sono stati considerati solo i dati con una percentuale di rendimento superiore all’85%, in accordo con le indicazioni europee:

 Media annua PM10 (µg/m3)N. superamenti valore limite giornalieroPercentuale giorni validi
202220232024202220232024202220232024
Alessandria - Volta*30272743223299%93%90%
Asti - D'Acquisto29262543273798%94%94%
Baceno - Alpe Devero86n.d.20n.d.98%95%n.d.
Baldissero T. (ACEA) - parco18161590786%95%92%
Beinasco (TRM) - Aldo Mei29252436213692%96%92%
Biella - Sturzo*19161571097%85%95%
Borgaro T. - Caduti31262439252396%97%98%
Borgomanero - Molli201719111497%96%92%
Borgosesia - Tonella21181751198%97%91%
Bra - Madonna Fiori*29262431152397%89%94%
Casale M.to - Castello2521211771095%86%92%
Castelletto T. - Fontane2320212282499%95%93%
Cavallermaggiore - Galilei32272540182296%98%97%
Chieri - Bersezio312726483339100%93%99%
Cigliano - Autostrada30272728182996%94%96%
Dernice - Costa13121111097%93%95%
Domodossola - Curotti25232224211499%95%95%
Ivrea - Liberazione262222412232100%99%98%
Leini' (ACEA) - Grande Torino27232133172290%92%87%
Mondovi' - Aragno28252226161099%98%96%
Novara - Arpa*27232427122598%94%95%
Omegna - Crusinallo2622n.d.2510n.d.99%97%n.d.
Pinerolo - Alpini191921942195%94%100%
Settimo T. - Vivaldi35n.d.3377 5569100%82%96%
Torino - Lingotto34272766355585%88%96%
Torino - Rebaudengo37333086635594%95%95%
Torino - Rubino*32272758374199%95%85%
Tortona - Carbone30n.d. 2542n.d.2897%n.d.94%
Trivero - Ronco16141310094%91%92%
Verbania - Gabardi181614420100%99%99%
Vercelli - Gastaldi30262431201997%95%98%
Vinovo - Volontari**--33--59--86%

 (*)  I dati degli anni 2022 e 2023 sono riferiti agli strumenti di riferimento per il Programma di Valutazione in vigore, se disponibili. (**)  L’analizzatore automatico di polveri è attivo da fine 2023 e i dati non sono dunque presenti negli anni precedenti
Tabella 1: media annua PM10 e superamenti valore limite giornaliero nel triennio 2022 - 2024

Il valore più elevato della media annuale (33 µg/m3) è stato misurato nelle stazioni di Settimo T. – Vivaldi e Vinovo - Volontari. 

La figura seguente mostra l’andamento della concentrazione media annuale di PM10 nelle stazioni della rete regionale, dotate di campionatore automatico, nell’ultimo triennio:

Concentrazione media annua del particolato PM10 per gli anni 2022, 2023 e 2024
Concentrazione media annua del particolato PM10 per gli anni 2022, 2023 e 2024

Nella stazione di Settimo - Vivaldi si è registrato anche il numero più elevato di superamenti (69) del valore limite giornaliero (pari a 50 µg/m3 da non superare in più di 35 giorni per anno civile).

L’andamento dei superamenti del valore giornaliero nelle stazioni della rete regionale è qui riportato:

Numero di superamenti del valore limite giornaliero del particolato PM10 per gli anni 2022, 2023 e 2024
Numero di superamenti del valore limite giornaliero del particolato PM10 per gli anni 2022, 2023 e 2024

Il valore limite annuo per il particolato PM2,5, pari a 25 µg/m³, è stato rispettato in tutte le stazioni piemontesi considerate. Le concentrazioni medie annue risultano minori o uguali a quelle dell’anno precedente in circa il 70% delle stazioni, e quasi ovunque inferiori al 2022. 

 Media annua PM2,5 (µg/m3)Percentuale giorni validi
 202220232024202220232024
Alessandria - Volta*2016n.d.97%95%n.d.
Asti - D'Acquisto20171998%94%93%
Baceno - Alpe Devero54n.d.98%95%n.d.
Beinasco (TRM) - Aldo Mei19171692%97%92%
Biella - Sturzo*13111098%88%93%
Borgaro T. - Caduti21181796%97%99%
Borgomanero - Molli15121394%87%93%
Borgosesia - Tonella15131298%97%91%
Bra - Madonna Fiori18n.d.1690%n.d.93%
Cavallermaggiore - Galilei22181897%98%96%
Chieri - Bersezio*221919100%94%99%
Cigliano - Autostrada2119 1998%95%96%
Dernice - Costa*108885%93%95%
Domodossola - Curotti*n.d.1716n.d.95%95%
Leini' (ACEA) - Grande Torino16161690%90%87%
Mondovi' - Aragno171415100%98%96%
Novara - Arpa*18151797%99%95%
Settimo T. - Vivaldi24n.d.20100%n.d.96%
Torino - Lingotton.d.1620n.d.97%96%
Torino - Rebaudengo23202096%95%96%
Torino - Rubino2016n.d.89%95%n.d.
Trivero - Ronco119895%91%92%
Verbania - Gabardi131210100%99%99%
Vercelli - Gastaldi--17--98%

(*)   I dati degli anni 2022 e 2023 sono riferiti agli strumenti di riferimento per il Programma di Valutazione in vigore, se disponibili
Media annua PM2,5 nel triennio 2022 - 2024

Il valore più elevato per la media annuale (20 µg/m³) è stato misurato nelle stazioni di Settimo T. - Vivaldi, Torino Lingotto e Torino Rebaudengo. 

La prossima figura mostra l’andamento della concentrazione media annuale di PM2,5 nelle stazioni della rete regionale, dotate di campionatore automatico, nell’ultimo triennio:

Concentrazione media annua del valore limite giornaliero del particolato PM2,5 per gli anni 2022, 2023 e 2024
Concentrazione media annua del valore limite giornaliero del particolato PM2,5 per gli anni 2022, 2023 e 2024

In Piemonte l’anno 2024 è stato caratterizzato da una temperatura media annuale di circa 11°C, superiore di 1.1 °C rispetto al periodo climatico di riferimento (il trentennio 1991-2020, con una media climatica di circa 9.9°C), posizionandosi al quarto posto tra gli anni più caldi nella distribuzione storica compresa tra il 1958 e il 2024, dopo il 2022, il 2023 e il 2015.

Dal punto di vista delle precipitazioni annuali in Piemonte, il 2024 ha registrato una precipitazione media di 1495.7 mm, con un’anomalia positiva di 466.2 mm (pari al 45%) rispetto alla norma del periodo 1991-2020, risultando il secondo anno più piovoso della serie storica.  Ottobre è risultato il mese più piovoso dell’anno ma contributi rilevanti sono ascrivibili anche ai mesi di marzo, febbraio, maggio e giugno; invece gennaio, novembre e dicembre 2024 sono stati i mese più avari di precipitazioni in corrispondenza dei quali si sono osservate anche le giornate con i valori maggiori di polveri sottili.

Gli episodi di nebbia ordinaria (visibilità inferiore a 1 km) sono stati in accordo con la climatologia recente del periodo 2004-2023, con 120 giorni annuali e 121 attesi dalla norma climatica, dati di gran lunga superiori al 2023 (89 giorni).  Ma tra essi gli episodi di nebbia fitta (visibilità inferiore a 100 m) sono stati 27, quasi un terzo superiori ai 21 calcolati dalla media climatica. 

Gli episodi di foehn nel 2024 sono risultati 71, di poco superiori ai 66 della media annuale del periodo 2000-2020 ed inferiori ai 92 del 2023. Durante gli episodi di foehn la ventilazione sostenuta favorisce la dispersione delle sostanze inquinanti.

Il mese con più episodi è stato gennaio mentre ad agosto non si sono verificate giornate con foehn.

 genfebmaraprmaggiulugagosetottnovdic
20241598923109258
Media 2000-2020978453444558

Numero di episodi di foehn mensile in Piemonte comparati con le medie del periodo 2000-2020

CONCLUSIONI

Nel corso del 2024, l’analisi preliminare dei dati evidenzia concentrazioni medie annuali sia di PM10 che di PM2,5 in linea con l’anno 2023. Le giornate di superamento del valore limite giornaliero del PM10 sono in numero maggiore di quelle dell’anno 2023, ma inferiori a quelle rilevate nel 2022. In particolare, il numero di giornate massimo consentito (35 giorni/anno) con concentrazioni superiori al valore limite di 50 µg/m3, è stato rispettato in 25 punti di misura sui 33 valutati, a fronte dei 20 del 2022 e dei 30 del 2023.

Le concentrazioni medie del PM2,5 sono sostanzialmente in linea con quelle del 2023, ma inferiori a quelle del 2022.

Sono da evidenziare i dati di particolato PM10 relativi alla giornata di Capodanno 2025 in relazione ai festeggiamenti che nella stazione di fondo urbano di Torino – Lingotto ha fatto registrare una concentrazione pari a 174 µg/m3 e 143 µg/mnella stazione di Torino – Rubino. Valori rilevanti di particolato si sono riscontrati anche nelle stazioni dell’agglomerato torinese con un valore massimo rilevato nella stazione di Settimo – Torinese pari a 117 µg/m3.

 

Note

    Tag

    Ultima modifica 07 Gennaio 2025