
La settimana è stata caratterizzata da condizioni variabili, con nuvolosità a tratti compatta e temperature miti. Sporadiche le precipitazioni nevoso che non hanno determinato accumuli significativi.
Grazie a queste condizioni il manto nevoso ha subito dei processi di consolidamento sulla maggior parte dei settori. In particolare alle quote medio-basse grazie all'umidificazione, il manto nevoso si è assestato e si stanno formando croste da fusione e rigelo variabilmente portanti. Alle quote superiori permangono locali situazioni di instabilità dovute alla presenza di strati deboli basali che determinano discontinuità con gli strati superiori.
Tuttavia la possibilità di innescare il distacco di valanghe è per lo più legato al forte sovraccarico anche se non si escludono isolati punti critici dove gli strati deboli potrebbero essere sollecitati già al passaggio del singolo sciatore.
Per il fine settimana il vento sostenuto previsto sulle creste di confine potrà dare origine a nuovi accumuli che saranno da valutare soprattutto sui pendii più ripidi in ombra.
Per approfondimenti consultate gli aggiornamenti sul bollettino valanghe.
Il video bollettino valanghe del 15-16 febbraio
Video

Note
Ultima modifica 14 Febbraio 2025