
La settimana trascorsa è stata caratterizzata da tempo primaverile, con alternanza di momenti soleggiati a momenti molto nuvolosi con nevicate che localmente hanno avuto carattere di rovescio. In concomitanza di questi rovesci è stata segnalata neve pallottolare.
Sui versanti soleggiati è presente una crosta da fusione e rigelo generalmente portante al mattino, in umidificazione nel corso della giornata in relazione al soleggiamento. Sui versanti in ombra invece, oltre i 2100-2300m, è ancora presente neve a debole coesione asciutta piacevole da sciare. Le varie nevicate dell'ultima settimana in alcuni punti possono non risultare ben legate insieme, per la presenza di locali discontinuità superficiali che possono determinare una instabilità perlopiù di piccole dimensioni.
Localmente, soprattutto sui settori meridionali, oltre i 2200m circa, sui versanti ombreggiati più ripidi, alla base del manto è ancora presente uno strato debole sollecitabile con forte sovraccarico.
Per il fine settimana sono attese deboli nevicate sui rilievi meridionali nella giornata di sabato e poi un successivo aumento dello Zero Termico domenica associato a venti sostenuti dai quadranti settentrionali.
Per i dettagli sul pericolo valanghe vi invitiamo a consultare gli approfondimenti sul bollettino valanghe e sul blog Aineva
Il video bollettino valanghe per il 29-30 marzo
Video

Note
Ultima modifica 28 Marzo 2025