Il monitoraggio ambientale delle acque del fiume Bormida di Millesimo

Territorio
Tema

Prosegue l’impegno di Arpa Piemonte nel monitoraggio ambientale delle acque del fiume Bormida di Millesimo, all’interno del sito di interesse nazionale (SIN) ex ACNA di Cengio. Questo intervento si inserisce in un quadro di attività di controllo e prevenzione per garantire la tutela della salute pubblica e dell’ambiente, in un’area che per decenni ha affrontato criticità legate all’inquinamento industriale.

Le attività di Arpa Piemonte si concentrano sull’analisi periodica delle acque superficiali e sotterranee per rilevare la presenza di sostanze inquinanti derivanti dalla storica contaminazione del sito. In particolare, vengono monitorati parametri chimici e microbiologici, con un’attenzione specifica ai composti organici notoriamente associati alla produzione chimica della ex ACNA. 

Il SIN ex ACNA di Cengio è stato per anni oggetto di importanti interventi di bonifica, ancora in corso in alcune aree, attività che hanno coinvolto le autorità nazionali e locali in uno sforzo congiunto per ripristinare le condizioni ambientali del sito e mitigare gli impatti negativi delle attività industriali passate.

Nonostante la progressiva riduzione degli inquinanti nei corsi d'acqua, frutto degli interventi di bonifica e delle misure di prevenzione adottate negli anni, rimane alta l’attenzione per valutare eventuali rischi residui e garantire il rispetto dei limiti di qualità ambientale fissati dalla normativa europea e nazionale.

Il programma di monitoraggio e le attività di controllo ad esso correlato rappresentano un aspetto essenziale del processo di recupero del territorio, così come l’accessibilità al pubblico delle informazioni ambientali acquisite in esito a tali attività. 

Dal monitoraggio mensile eseguito dall’Agenzia nei due punti denominati “Pian Rocchetta” e “Ponte Saliceto”, fino ad ora non sono state osservate concentrazioni di molecole traccianti della ex ACNA tenuto conto che le analisi chimiche sulle acque prelevate hanno un limite di quantificazione di un ordine di grandezza inferiore al corrispondente standard di qualità ambientale come media annuale (SQA-MA) definito dalla Direttiva Quadro Acque. Si evidenzia che i valori SQA costituiscono un valido riferimento normativo per la salute umana oltre che per l’ambiente.

È opportuno segnalare inoltre che l’Agenzia si è dotata di un sistema di allerta rapida nel caso di dati analitici anomali registrati dalle strutture laboratoristiche che oggi ricomprende i parametri traccianti della ex ACNA di Cengio.

Tale sistema di segnalazione rapida delle criticità sulla rete di monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee consente ad Arpa Piemonte di avviare attività di controllo straordinarie, dandone notizia tempestiva alle Autorità Competenti, ivi compresi i comuni della Val Bormida interessati.

Non meno importanti risultano le sinergie con Arpa Liguria: è infatti operativo un sistema di aggiornamento periodico tra le due Agenzie atto a condividere gli esiti analitici dei controcampioni raccolti sistematicamente da Arpa Liguria negli stessi punti previsti da ENI REWIND nel Protocollo “Bormida” e ad agire di concerto in caso del riscontro di valori anomali.

A proposito di quanto sopra, si rimanda alla lettura dei seguenti documenti.

1 – Il SIN ex ACNA di Cengio

2- Inquadramento territoriale e cenni storici

3- Il ruolo di Arpa Piemonte e la valutazione dei dati di monitoraggio 2024

Note

    Tag

    Ultima modifica 07 Gennaio 2025