
La settimana è stata caratterizzata da una notevole inversione termica e nuvolosità che si è spinta fino a quote di media montagna. Alle quote più elevate, invece, il cielo si è mantenuto più sereno e le temperature sono state piuttosto miti per il periodo.
Sui pendii in ombra il manto nevoso continua a presentare caratteristiche invernali ma è stato fortemente rimaneggiato dal vento, soprattutto sui settori occidentali. Sono stati ancora osservati strati deboli basali che possono localmente compromettere la stabilità del manto nevoso soprattutto su pendii molto ripidi.
Sui versanti al sole, ove è ancora presente neve al suolo, si stanno formando croste da fusione e rigelo generalmente portanti nelle prime ore della giornata con condizioni quasi primaverili.
Il grado di pericolo valanghe si mantiene 2-Moderato in quota su tutte le zone di confine per la presenza di lastroni da vento e di strati fragili ancora localmente sollecitabili.
Per conoscere ulteriori dettagli vi invitiamo alla lettura del bollettino valanghe completo.
Il video bollettino valanghe del 22-23 febbraio.
Note
Ultima modifica 21 Febbraio 2025