Filo verde per il Giubileo: un evento a Torino e uno a Vercelli

In occasione del Giubileo 2025, Snpa – il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente -  propone una serie di eventi su tutto il territorio italiano, in accordo con le diocesi locali, per promuovere attività di comunicazione e sensibilizzazione che coinvolgano i temi ambientali e quelli della fede, l’ecologia e il creato, la scienza e la religione.

Arpa Piemonte, per la nostra regione, ha organizzato due eventi: uno il 29 aprile a Torino e uno il 27 maggio a Vercelli.

Torino, 29 aprile alle ore 18 - Piazza Castello
Organizzato insieme alla diocesi di Torino

“Giubileo e sostenibilità ambientale: economia circolare per un futuro più verde”

Quanto il settore tessile impatta sull'ambiente e sul cambiamento climatico sarà la base di partenza per capire come il riciclo e l'economia circolare possono contribuire ad avere un futuro più sostenibile per tutti, dai produttori ai consumatori.

Si stima che la produzione tessile sia responsabile di circa il 20% dell'inquinamento globale dell'acqua potabile a causa dei vari processi a cui i prodotti vanno incontro, come la tintura e la finitura e solo l’1% degli abiti usati vengono riciclati in nuovi capi.
Nel marzo 2022 la Commissione europea ha presentato una nuova strategia per rendere i tessuti più durevoli, riparabili, riutilizzabili e riciclabili. L’UE dispone del marchio Ecolabel che i produttori che rispettano specifici criteri ecologici possono applicare agli articoli. Dare maggiore visibilità a questi prodotti e l’economia circolare dei tessuti sono una delle risposte per un futuro con meno inquinamento e un impatto inferiore del cambiamento climatico.

Il programma

Per prenotazioni: cerimoniale@eventum.it

 

Vercelli, 27 maggio alle ore 10:00 – 12:00 – Seminario Arcivescovile - Piazza Sant’Eusebio
Organizzato da Arpa Piemonte, con Università del Piemonte Orientale e Arcidiocesi di Vercelli.

“Educare alla cura della casa comune tra spiritualità e scienza”

L'incontro coinvolgerà studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado per dibattere sulla centralità dell’educazione alla sostenibilità proposta in ottica interdisciplinare: unendo arte, etica e le scienze è possibile creare la consapevolezza necessaria ad affrontare le sfide attuali e future.

Note

    Ultima modifica 14 Aprile 2025