- Target
- Enti
Data di inserimento 18 Luglio 2024
Si sono concluse oggi a Novara le conferenze di raccordo territoriale 2024.
L'art. 17 dello Statuto di Arpa Piemonte prevede che, annualmente, l'Agenzia promuova Conferenze di raccordo territoriale finalizzate all’ascolto del territorio e a rendere, di conseguenza, l’azione di Arpa sempre più in linea con le esigenze delle popolazioni locali.
A tali Conferenze sono invitati a partecipare i rappresentanti degli enti locali e rappresentano per l’Agenzia l’occasione per raccogliere:
- valutazioni sull’attività trascorsa e proposte per il ciclo di programmazione a venire;
- segnalazioni di criticità e problemi ambientali emergenti;
- esigenze di formazione e informazione ambientale.
Le Conferenze di raccordo territoriale del 2024 hanno visto il seguente calendario:
- 11 luglio a Torino per il Dipartimento Arpa del Piemonte Nord Ovest
- 15 luglio a Cuneo per il Dipartimento Arpa del Piemonte Sud Ovest
- 17 luglio ad Asti per il Dipartimento Arpa del Piemonte Sud Est
- 18 luglio a Novara per il Dipartimento Arpa del Piemonte Nord Est
In occasione dell’appuntamento di Novara, a chiudere il ciclo di incontri di raccordo territoriale 2024 era presente anche l’Assessore all’ambiente della Regione Piemonte Matteo Marnati: “Una mole di lavoro notevole quello svolto dai quasi 900 dipendenti di Arpa Piemonte. E, tra questi, un grazie va alle 81 donne e 64 uomini che costituiscono la risorsa umana del Dipartimento Arpa Nord Est. Grazie al loro impegno e al notevole contributo tecnico e scientifico abbiamo stilato il nuovo piano regionale per la gestione dei rifiuti, caratterizzato da obiettivi sfidanti e a breve, sempre con il supporto tecnico di Arpa, presenteremo il piano di gestione dei rifiuti speciali, il cui obiettivo è quello di prevenire possibili illeciti puntando molto sull’economia circolare. Non possiamo dimenticare l’eccellente lavoro di monitoraggio fatto da Arpa per quanto riguarda la questione della presenza di amianto negli edifici pubblici e quello di caratterizzazione dei siti contaminati – nel quadrante Nord Est sono 141 le bonifiche concluse e 249 quelle attive, con un deciso aumento rispetto al 2022. Un lavoro particolarmente importante poi quello svolto per la stesura della proposta di piano della qualità dell’aria – un piano molto corposo - approvato recentemente dalla Giunta, e che ora sarà oggetto di osservazioni. Nel futuro, oltre alle competenze tecniche dell’Agenzia, ci potrà essere anche l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in supporto al lavoro quotidiano dei tecnici per un monitoraggio e un controllo ambientale sempre più efficace».”
Il Direttore Generale di Arpa Piemonte SecondoBarbero in conclusione: “Le conferenze di raccordo territoriale sono un'opportunità importante sia per noi dell’Agenzia, per comprendere le esigenze del territorio, sia per gli enti che possono confrontarsi con noi in un momento dedicato nel quale vengono presentati i dati delle nostre attività sul territorio in un contesto di ascolto reciproco. A questa edizione del 2024 hanno partecipato circa 150 rappresentanti degli enti locali, fra amministratori, funzionari e autorità. L’auspicio è che questi numeri nei prossimi anni crescano per migliorare ancora di più il rapporto e il confronto tra le istituzioni piemontesi che, ognuna con il proprio ambito di competenza, insieme possono fornire risposte sempre più efficaci e tempestive alle esigenze di tutela e salvaguardia del nostro territorio. La programmazione delle attività di Arpa deriva anche da questi incontri”.
Sul sito dell’Agenzia, recentemente rinnovato nella veste grafica per agevolarne la consultazione, è disponibile una sessione dedicata agli enti, dove sono state raccolte informazioni utili, approfondimenti tecnici, faq, indicazioni per la gestione degli esposti e naturalmente tutta la documentazione relativa alle conferenze di raccordo territoriale: le slide presentate negli anni e le relazioni degli eventi.
Note
Ultima modifica 19 Luglio 2024