Arpa Piemonte s’illumina di meno

Anche quest’anno Arpa Piemonte aderisce all’iniziativa M’illumino di meno, la Giornata nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili che è stata istituita dal Parlamento con la Legge n. 34/2022.  

Quest’anno la manifestazione, che si tiene dal 16 al 21 febbraio, rivolge un’attenzione particolare a un tema su cui sempre più persone stanno maturando consapevolezza e voglia di sperimentare nuove pratiche di produzione e consumo: la moda.  

L’impatto ambientale del fast fashion è enorme. Per contrastarlo, sono nate negli ultimi anni moltissime realtà che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti.  

Nell’ambito delle attività di educazione alla sostenibilità, l’Agenzia, in collaborazione con il CRAL aziendale, organizza per il 20 febbraio uno swap party ovvero uno scambio abiti rivolto al personale interno che potrà scegliere tra abiti precedentemente raccolti e contribuire all’economia circolare estendendo il ciclo di vita di molti indumenti, riducendo i rifiuti.  

Inoltre, Arpa ha visitato l’istituto Ipsia “Francis Lombardi” di Vercelli nel quale il problema del riuso e del riciclo dei materiali tessili (e non solo) è stato considerato e tradotto concretamente in arte. La scuola ha infatti prodotto alcuni abiti e accessori impiegando materiali della più varia natura: cravatte, cialde del caffè, tende da bagno e altre, inedite risorse.
Tre abiti – Smoging, Dresspresso e Incartesimo - confezionati presso la scuola sono ospiti di Arpa presso la sede di Torino durante la settimana di M’illumino di meno.

M'illumino di meno 2025 - Abiti realizzati con materiali di riuso o usati
M'illumino di meno 2025 - Abiti realizzati con materiali di riuso o usati

Il racconto dell’esperienza è diventato un video https://youtu.be/rzQmyGIh3Gk

Note

    Ultima modifica 18 Febbraio 2025