Data di inserimento 06 Giugno 2025
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, celebrata il 5 giugno 2025, Arpa Piemonte ha promosso numerose attività volte a sensibilizzare il pubblico sui temi ambientali.
Nei giorni precedenti, il 28 maggio e il 4 giugno, l’Agenzia ha organizzato l’iniziativa Parole in cammino – Aspettando il 5 giugno, in collaborazione con le Biblioteche Civiche di Torino, Bonhoeffer e Pavese. Letture, dibattiti e momenti ludici hanno coinvolto i partecipanti in un dialogo aperto con Arpa, stimolando la riflessione su temi cruciali come l’inquinamento atmosferico, il verde urbano, la qualità dell’acqua e l’inquinamento acustico.

Il 5 giugno, all’interno del Festival Internazionale CinemAmbiente, https://www.festivalcinemambiente.it/it/ Arpa ha preso parte alla cerimonia di premiazione del concorso CinemAmbiente Junior, https://www.festivalcinemambiente.it/it/regolamento-junior/ ricoprendo il ruolo di giuria e offrendo un intervento di sensibilizzazione rivolto alle classi presenti presso il Cinema Massimo di Torino.
Le scuole vincitrici sono state:
- per il premio miglior cortometraggio delle scuole primarie La montagna magica, pluriclasse scuola primaria del IC “Tanzio da Varallo”, Cravagliana (VC)
- per il premio miglior cortometraggio delle scuole secondarie di primo grado La formula della sostenibilità 1C, 1D, 1E dell’IC “Giovanni Verga”, Gela (CL)
- per il premio miglior cortometraggio delle scuole secondarie di secondo grado Sylvano: un albero tra i banchi dell’IS Amedeo d'Aosta, L’Aquila
- menzione speciale al cortometraggio La ragazza analogica 3C del liceo di punto de Ruggieri, Massafra (TA)
Assegnati anche i premi del secondo Concorso fotografico Scatti sostenibili 2025 https://www.itisavogadro.edu.it/pagine/concorso-fotografico-gaetano-capizzi-2:
- 1° classificato Nicholas Florica Eleganza sull'acqua 2B dell’IIS Amedeo Avogadro indirizzo informatica e telecomunicazioni
- 2° classificato Elena Garino Tracce di natura tra la plastica 5B MEC dell’IIS Amedeo Avogadro indirizzo meccanica, meccatronica ed energia
- 3* classificato Lorenzo Mazza La primavera 1B del liceo scientifico Amedeo Avogadro
Nel pomeriggio, dalle 17 alle 19, sempre al Cinema Massimo, si è tenuta la conferenza annuale di presentazione della Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte. L’evento ha visto la partecipazione di oltre un centinaio di persone. L’incontro si è aperto con gli interventi di Angelo Robotto (direttore Energia, Ambiente e Territorio della Regione Piemonte) e Secondo Barbero (direttore generale di Arpa Piemonte). Successivamente Annalisa Bruno, di Arpa Piemonte, ha guidato il pubblico alla scoperta del portale dedicato, illustrandone il funzionamento attraverso una navigazione guidata.

A seguire, una tavola rotonda ha animato il dibattito con interventi di esponenti di diverse realtà, arricchendo il confronto
Tema centrale dell’incontro è stato quello delle bonifiche ambientali, approfondito anche tramite un contributo video.
La sintesi dei dati ambientali in Piemonte è stata raccontata con un’infografica animata e tutti i contenuti sono consultabili sul portale: relazione.ambiente.piemonte.it
Galleria immagini
Giornata mondiale dell'ambiente 2025
Foto

Note
Ultima modifica 09 Giugno 2025