- Tema
- Meteo
- Previsioni
Data di inserimento 06 Luglio 2024
![allerta gialla notizie](/sites/default/files/styles/standard/public/media/foto/2023-12/allertagialla.jpg?h=c70fa7cc&itok=8oTmYYL_)
Tra sabato e domenica una depressione collocata sul Mare del Nord causerà un aumento dell’instabilità atmosferica sul Piemonte. In quota persisterà un flusso teso e umido sudoccidentale, mentre scendendo negli strati medio-bassi le correnti si disporranno da sud o sud-sudest, e trasporteranno abbondante umidità sulla Pianura Padana occidentale e verso l’arco alpino. La convergenza tra i flussi alle diverse quote, unita all’instabilità atmosferica e al sollevamento dovuto all’orografia, favorirà lo sviluppo di piogge e temporali localmente forti e persistenti a partire dal pomeriggio di oggi. La zona più colpita sarà quella tra Verbano-Cusio-Ossola, Lago Maggiore, alto Novarese e le zone confinanti dell’alta Lombardia e del Canton Ticino. Su quest’area saranno possibili accumuli di pioggia molto abbondanti, che localmente potranno causare disagi e allagamenti. Anche le zone di pianura a nord del Po potranno essere interessate da temporali, localmente anche forti e associati a grandinate di piccole-medie dimensioni e colpi di vento, ma in modo probabilmente più sparso e meno persistente.
Alla luce del quadro previsto il Centro Funzionale ha emesso un’allerta gialla per rischio idrogeologico sul Piemonte settentrionale (zone A, B e C e I) e per temporali sulle pianure del Torinese (zona L).
![Bollettino allerta 6 luglio 2024](/sites/default/files/styles/media_paragraph_free/public/media/2024-07/bollettino_allerta06072024.png?itok=fQeGAsqb)
Note
- Tag
- temporali
Ultima modifica 06 Luglio 2024