23 marzo: Giornata Mondiale della Meteorologia

Tema

Oggi  23 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Meteorologia, istituita per ricordare la costituzione dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale in seno all’ONU avvenuta il 23 marzo 1950. Il tema del 2025  è dedicato  al colmare insieme il divario dell'allerta precoce.

L’accelerazione del cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti: aumento della variabilità del tempo meteorologico ed estremizzazione dei fenomeni con prolungati periodi siccitosi seguiti da precipitazioni violente.

Negli ultimi anni i servizi meteorologici hanno intrapreso la strada di avvisi tempestivi (“Early warnings”) per il sistema di protezione civile e per i cittadini. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Meteorologia (WMO) allo scorso anno 108 nazioni si sono dotate di un sistema di Early Warning, con un incremento del 55% rispetto al 2015. 

La prossima fase dell'iniziativa “Early Warnings for All” del WMO si concentrerà su un'azione accelerata, inclusiva e semplificata per amplificare i positivi impatti degli avvisi attraverso:

  • La capitalizzazione delle lezioni apprese e gli strumenti sviluppati 
  • L’espansione del sostegno ad altri Paesi oltre ai 30 iniziali.
  • Il rafforzamento dei partenariati bilaterali e multilaterali, banche di sviluppo e fondi per il clima per incrementare le risorse e la collaborazione.
  • Il rafforzamento della capacità regionale attraverso la cooperazione con centri specializzati e partner regionali per garantire un impatto duraturo.
  • La promozione della titolarità nazionale ponendo i Paesi in prima linea nell'attuazione e garantendo la sostenibilità tecnica ed economica a lungo termine.

A partire dal complesso sistema osservativo regionale (rete meteoidrografica, radar meteorologici, osservazioni satellitari e sensori non convenzionali), integrando modelli meteorologici ed idrologici, Arpa Piemonte è impegnata da oltre 10 anni nello sviluppo e nella gestione di servizi di Early Warning sul territorio regionale. Sono operativi da tempo processi di disseminazione di avvisi al sistema regionale di Protezione Civile attraverso canali dedicati, ed ai cittadini con App (Meteo3R) ed attraverso il proprio sito istituzionale. Il tema della Giornata Mondiale della Meteorologia conferma che le scelte fatte in Piemonte sono indirizzate sulla giusta strada per la salvaguardia di persone e beni.

La componente regionale, che con la conoscenza del territorio è in grado di valutare e predire le dinamiche degli eventi estremi e i loro impatti, è un elemento irrinunciabile per un’efficacia e tempestività degli avvisi. Ma è anche necessario ricordare la forza della collaborazione a livello nazionale ed internazionale con la condivisione di buone pratiche e la valutazione dei progressi più recenti del mondo scientifico. Infine, è necessario ricordare che robustezza, affidabilità e sostenibilità si ottengono attraverso un continuo percorso di sensibilizzazione verso cittadini ed Istituzioni.

I sistemi di Early Warning, come ricorda oggi il WMO, sono un elemento chiave del sistema di Protezione Civile per costruire la resilienza, attivare risposte tempestive e proteggere le comunità dai crescenti impatti delle condizioni meteorologiche estreme e dei cambiamenti climatici.

Per approfondimenti: World Meteorological Day 2025

Precipitazione cumulata giornaliera del 29 e del 30 giugno 2024 in mm e stimata dai sistemi radarmeteorologici e corretta con i pluviometri della rete meteoidrografica regionale
Precipitazione cumulata giornaliera del 29 e del 30 giugno 2024 in mm e stimata dai sistemi radarmeteorologici e corretta con i pluviometri della rete meteoidrografica regionale

Note

    Tag

    Ultima modifica 23 Marzo 2025