Precipitazioni
Confronto e valutazione globale dell'andamento previsto delle precipitazioni su Piemonte ed Europa per i prossimi mesi.
AGGIORNATO al 6 Gennaio 2019
Anomalia delle precipitazioni cumulate previste (mappe mensili del ECMWF)
Gennaio 2019 | Febbraio 2019 | Marzo 2019 | |
---|---|---|---|
ECMWF | ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
NOAA | ![]() |
![]() ![]() |
= |
Le previsioni delle precipitazioni seguono lo stesso discorso del paragrafo delle temperature, perché a Gennaio lasciano il Piemonte in deficit pluviometrico, sotto un flusso settentrionale che riesce a portare instabilità solo nel resto d’Italia (e sul versante straniero delle Alpi) ma lascia localmente asciutto il nord-Italia, sottovento in condizioni di foehn.
A Gennaio è l’alta pressione sull’Europa occidentale a bloccare la strada alle perturbazioni atlantiche verso il Mediterraneo, mentre la bassa pressione sull’Europa orientale riesce a portare instabilità solo sull’Italia centro-meridionale, lontana dalla barriera alpina.
A Febbraio invece un marcato calo della pressione a ovest, con un’anomalia barica negativa, sia in quota che al suolo, centrata tra le Isole Britanniche e la Francia, favorirà l’arrivo delle correnti (miti e) umide instabili dall’oceano fino all’Italia, col ritorno di maggiori precipitazioni anche sul Piemonte, dove potranno essere anche superiori alla norma: superiori alla norma di un mese (come Febbraio) comunque climatologicamente poco piovoso/nevoso.
Infine a Marzo l’attenuazione di tale anomalia barica negativa, e quindi dell’instabilità, potrà ridimensionare le precipitazioni, che tornerebbero di nuovo in linea con la norma stagionale (norma stagionale che comunque sarà climatologicamente già più alta di Febbraio).
G-F-M | F-M-A | M-A-M | |
---|---|---|---|
ECMWF | ![]() |
= | = |
MET Office | ![]() |
![]() |
![]() |
IRI | ![]() |
![]() |
= |
NOAA | ![]() |
![]() |
= |
Su base trimestrale mobile, si conferma un segnale di precipitazioni consistenti per il primo (e in parte anche il secondo) trimestre, che va progressivamente spegnendosi nel corso dei trimestri seguenti.
Così le precipitazioni, mancanti sul nord-Italia nella prima parte dell’Inverno, potranno arrivare anche sul Piemonte e sull’Italia settentrionale in genere nel prossimo corso della stagione invernale, per poi ri-attenuarsi e tornare nella media primaverile nell’ultimo trimestre (M-A-M) di Primavera.