Temperature
Confronto e valutazione globale dell'andamento previsto delle temperature medie su Piemonte ed Europa per i prossimi mesi.
AGGIORNATO al 6 Febbraio 2021
Anomalia di temperatura media a 2 metri prevista (mappe medie mensili del ECMWF)
Febbraio 2021 | Marzo 2021 | Aprile 2021 | |
ECMWF | ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
NOAA | ![]() |
![]() |
= |
Con un Inverno che finora globalmente è stato abbastanza mite (ma altalenante!) e soprattutto instabile, come sostanzialmente prospettato dalle nostre ultime previsioni stagionali, iniziato più freddo e diventato via-via più moderatamente caldo, specialmente nella prima parte del mese di Febbraio, adesso le indicazioni mensili lasciano ancora un’anomalia termica mediamente positiva per il mese in corso. Tuttavia sono sempre attesi altri sbalzi termici anche in questo mese, perché, come previsto dalle previsioni probabilistiche d’ensemble a medio-lungo termine, non mancheranno affatto pure incursioni fredde già nei prossimi giorni col secondo week-end di Febbraio. Probabilmente potrà essere soprattutto l’anomalia termica marcatamente positiva della prima parte di Febbraio a lasciare la sua impronta decisiva nel risultato termico medio mensile, indicato positivo da entrambi i modelli in tabella.
Successivamente, andando verso il mese di Marzo, le temperature sembrano ridursi, anche sensibilmente, magari scendendo anche al di sotto della norma mensile.
Le correnti prevalentemente meridionali miti di Febbraio potrebbero essere sostituite da correnti più settentrionali (e nord-orientali) fredde. Infatti la configurazione barica in quota muta da un prevalente flusso (ciclonico) meridionale, con la bassa pressione atlantica sull’Europa occidentale a Febbraio, ad un flusso più nordico o nord-orientale a Marzo, pilotato dall’alta pressione sia atlantica a nordovest sia europea a nordest.
Ad Aprile per ECMWF persiste una configurazione abbastanza simile a quella di Marzo e così si mantiene un’anomalia termica mensile lievemente negativa; ma il modello americano NOAA torna invece a scaldare e attenuare il freddo, con un rialzo termico che riporta le temperature nella norma climatologica del mese.
F-M-A | M-A-M | A-M-G | |
---|---|---|---|
ECMWF | ![]() |
= | = |
MET Office | ![]() |
= | = |
IRI | = | = | ![]() |
NOAA | ![]() |
= | ![]() |
Le mappe trimestrali non presentano forti segnali di anomalia termica e così, con segni perlopiù neutri (di anomalia nulla ‘=’) appaiono talvolta anche poco concordi tra i diversi modelli in tabella, quando oscillano intorno alla neutralità.
Così non si riesce a riassumere una conclusione condivisa per l’andamento atteso nel corso dei prossimi trimestri, se non ché questo segnale di prevalente ‘neutralità’ può facilmente essere indice di un ‘clima primaverile’ che potrà essere relativamente fresco (più fresco), rispetto a quanto ormai abituati dagli ultimi anni sempre caldi oltre la norma. Quindi la Primavera 2021, senz’altro tra sbalzi termici altalenanti che potranno lasciare la media trimestrale allineata alla norma climatologica, potrebbe risultare (forse specie all’inizio) abbastanza fresca, prima di tornare repentinamente a riscaldarsi successivamente nel suo corso…