MTP5 - Profilatore di temperatura

 

Il MTP5 – Meteorological Temperature Profiler è uno strumento che consente la misura in continuo di un profilo verticale di temperatura dell’aria di 1000 metri, a partire da terra (o dalla quota di installazione del sistema stesso).

Il sistema è stato installato da ARPA Piemonte sul tetto dell'edificio della Regione Piemonte - Assessorato all'Agricoltura - in Corso Stati Uniti 21 a Torino, alla fine del 2003.

Fig1_radiometro

Fig. 1: installazione del MTP5 di Corso S.Uniti a Torino

Questa strumentazione è tipicamente utilizzata in studi di inquinamento dell’aria e di dispersione degli inquinanti, è utile per caratterizzare le condizioni di stabilità atmosferica nella bassa troposfera, ed in studi di micrometeorologia e di climatologia.

La tecnologia specifica utilizzata è costituita da un radiometro a microonde completamente passivo.

La tecnica utilizzata per la determinazione del profilo della temperatura dell’aria, è basata sulla misura della radiazione termica proveniente dall’atmosfera al centro della banda di assorbimento dell’ossigeno molecolare, intorno ad una lunghezza d’onda di 5 mm (circa 60 GHz).

Il radiometro ricava la temperatura (a differenti angoli di elevazione, su un piano verticale) tramite un processo di autocalibrazione, in cui confronta le rilevazioni con un sensore esterno della temperatura ambiente, e un generatore di rumore interno alla strumentazione.

Le scansioni sono eseguite ad intervalli di 10 minuti.

Fig2a_radiometro

Fig. 2a: esempio di visualizzazione di un profilo di temperatura ricavato dalle misure di MTP5 nel tempo

Fig2b_radiometro

Fig. 2b: esempio di visualizzazione di un profilo di temperatura ricavato dalle misure di MTP5 in un dato istante

Attualmente in Provincia di Torino, oltre al radiometro di Corso S.Uniti, sono installati altri due radiometri per la misura del profilo verticale di temperatura, presso Centrali termoelettriche: si trovano uno a Leinì e l'altro a Moncalieri, e di entrambi ARPA Piemonte riceve in tempo reale i relativi dati, grazie ad accordi con le Aziende che li gestiscono.

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
Comunicazione non ostile

Arpa aderisce al Manifesto della comunicazione non ostile, un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole, perché la scelta delle parole e del nostro stile comunicativo possono fare la differenza, in ogni contesto

Manifesto comunicazione non ostile

via Pio VII, 9 - 10135 Torino - tel. 011 1968 0111 fax 011 1968 1471 - Partita IVA 07176380017 - protocollo@pec.arpa.piemonte.it